Strade e marciapiedi sempre più dissestati; Comuni ed altri enti proprietari delle strade spesso trascurano la manutenzione per mancanza di fondi da destinare alla riparazione ed in certi casi il pedone è costretto a fare un vero e proprio slalom cercando di evitare le buche presenti su strade e marciapiedi, che a volte sono vere e [...]
Lo staff
Per la condanna del medico che propone al malato di cancro cure alternative occorre valutare il nesso di causalità ed il giudizio controfattuale Nel caso in cui un malato venga convinto dal medico a curarsi con la medicina ayurvedica e da ciò subisca gravi conseguenze o addirittura il decesso, perché il medico possa essere condannato [...]
Lo staff
In caso di incidente verificatosi durante lo svolgimento delle operazioni di carico e/o scarico, il danneggiato va risarcito in base alla normativa sulla responsabilità in materia di circolazione stradale. È quanto affermato recentemente dalla Corte di Cassazione, richiamando peraltro quanto precedentemente sancito dalle Sezioni Unite [...]
Lo staff
Tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nell’incidente devono prestare assistenza ai feriti È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 10736/2018 in base alla quale in occasione di un sinistro, tutti i soggetti anche non responsabili devono prestare soccorso e quindi allertare il 118 e le autorità. IL CASO: il [...]
Lo staff
In caso di sinistro, per ottenere il ristoro del danno subito dal veicolo, il danneggiato deve permettere al perito incaricato dalla Compagnia assicurativa tenuta al risarcimento di ispezionare il mezzo. In caso contrario non potrà ottenere alcun risarcimento, in quanto la Compagnia non sarà in grado di formulare alcuna offerta. È quanto [...]
Lo staff
Con ordinanza n. 2675 del 5/02/2018 la Corte di Cassazione – sez. III Civ. ha ribadito che il diritto al risarcimento del danno da nascita indesiderata spetta non soltanto alla madre ma anche al padre, con ciò confermando orientamento ormai consolidato della Corte, in base al quale il padre è “tra coloro rispetto ai quali la prestazione [...]
Lo staff
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 1° Febbraio 2018 ha recentemente affermato la necessità che tutte le norme relative alla responsabilità professionale sanitaria siano ora interpretate tenendo conto di quanto stabilito dalla Legge n. 24/2017 (cd. Legge Gelli). I giudici in particolare hanno preso in considerazione l’art. 2236 c.c. [...]
Lo staff
In riferimento ai verbali di accertamento che non riportano il luogo della rilevata infrazione, la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5619/2018, ha recentemente affermato che non è sempre necessario che venga indicato il punto della violazione. Il verbale deve contenere l’esatta individuazione del luogo della commessa infrazione [...]
Lo staff
Pubblicato in gazzetta ufficiale il decreto che consente di notificare i verbali di accertamento delle violazioni al codice della strada a mezzo PEC. Di seguito i dettagli e gli aspetti di maggiore interesse: SOGGETTI DESTINATARI: il soggetto che ha commesso la violazione è stato fermato ed identificato ed ha un indirizzo pec o domicilio [...]
Lo staff
In caso di guida sotto l’effetto di alcool, il soggetto fermato degli agenti si può rifiutare di sottoporsi agli esami ematochimici solo se richiesto dalla polizia, non può invece rifiutarsi se la richiesta provenga dai medici. È quanto chiarito dalla Corte di Cassazione – sez. IV penale – con la sentenza n. 4943 del 01.02.2018: ai sensi [...]
Lo staff