
RC Auto – scompariranno le polizze sospendibili?
A rischio le polizze RC auto sospendibili, che potrebbero scomparire a breve. Infatti la Corte europea di Giustizia, in una sentenza del 4 settembre 2018 ha espressamente stabilito che tutti i veicoli immatricolati ed idonei alla circolazione devono essere assicurati, anche se chiusi in garage e non effettivamente utilizzati. Tutto è [...]
Sinistri stradali – obbigo di soccorso: cosa dice la legge
Chiunque sia coinvolto in un incidente stradale con feriti ha l’obbligo giuridico di fermarsi ed allertare i soccorsi. Il codice della strada è chiarissimo sul punto: l’art. 189 C.d.S.infatti sancisce il dovere dell’utente della strada di fermarsi a prestare la dovuta assistenza ai feriti di un incidente stradale. Chi non ottempera [...]
Incidente stradale e morte del passeggero: diritto dei congiunti al risarcimento danni
Premesso che il passeggero deve essere sempre e comunque risarcito: Non importa di chi sia la colpa nella causazione del sinistro: anche se l’incidente si sia verificato a causa della condotta di guida del conducente sul cui mezzo si trovava il soggetto che richiede il risarcimento. Il passeggero ha diritto al risarcimento anche [...]
Responsabilità medica: non si può prescindere dal consenso informato
Il medico deve sempre acquisire il consenso informato del paziente e non può apprestare le cure necessarie in mancanza. Il principio è stato recentemente ribadito dal Tribunale di Termini Imerese con sentenza n. 465/2018 in cui il giudice ha affermato che il consenso informato costituisce presupposto di liceità delle cure mediche: il [...]
Buca non segnalata sul marciapiede condominiale: responsabilità del condominio
Per i danni arrecati ai passanti dalla buca presente sul marciapiede condominiale risponde il condominio: per la Cassazione lo stato di “generale ed evidente dissesto” della strada e del marciapiede non può valere come “garanzia di irresponsabilità” del custode. La Corte di Cassazione con ordinanza n. 20194/2018 ha chiarito che le [...]
Nuovi tutor: quali infrazioni possono rilevare?
I sistemi tutor SICVe-Pm, introdotti di recente ed entrati in funzione nei giorni scorsi, possono rilevare il mancato pagamento del bollo o dell’assicurazione RCA o ancora la mancata revisione del veicolo? La domanda sorge a causa delle prime notizie, non corrette, diffuse sul funzionamento di tali apparecchiature. Va necessariamente [...]
Sinistro stradale: bisogna provare i danni, il CID non basta
In caso di incidente, se si compila il CID, l’indicazione dei danni in esso contenuta non basta a provare la loro effettiva entità: il danneggiato dovrà comunque dimostrare l’ammontare dei danni subiti. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 20382/2018 IL CASO:un’automobilista coinvolto in un [...]
RCA – Arbitro per le garanzie facoltative
Presto in arrivo l’ARBITRO ASSICURATIVO: in caso di problemi ad ottenere il risarcimento dalla Compagnia riguardo alle garanzie facoltative (furto-incendio, atti vandalici….) ci si potrà rivolgere ad un arbitro: un AVVOCATO nominato dall’IVASS (l’autorità di vigilanza sulle assicurazioni) che si occuperà di dirimere le controversie tra [...]
Autismo e vaccini: escluso il nesso causale
Nessun legame tra vaccini ed autismo. Lo ha ribadito la corte di Cassazione con la sentenza n. 19699/2018: si tratta di malattie complesse, di origine ancora ignota e “la ricerca di fattori ulteriori e diversi rispetto al patrimonio genetico è oggetto di studio della ricerca scientifica”. IL CASO:il padre di un bambino affetto da autismo [...]