Dal 7 novembre è obbligatorio installare a bordo dei veicoli i cd. seggiolini anti-abbandono, cioè dispositivi capaci di rilevare e segnalare con un allarme la presenza dei bambini sulle autovetture, al fine di prevenirne l’abbandono. A prevedere l’obbligo è l’art. 172 co. 1-bis Codice della Strada, il cui regolamento di attuazione è [...]
Lo staff
La responsabilità non è del chirurgo ma dell’ematologo nel caso in cui un paziente abbia contratto l’epatite C in seguito ad una trasfusione di sangue infetto. E quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 25764/2019: soltanto l’ematologo responsabile del centro trasfusionale può essere chiamato a rispondere dei danni [...]
Lo staff
chiunque voglia chiedere il risarcimento dei danni per responsabilità professionale sanitaria, può agire nei confronti dei medici sia penalmente che civilmente, in quanto i procedimenti che ne derivano si svolgono su due binari differenti e gli esiti dell’uno non vincolano né inficiano gli esiti dell’altro. Lo ha affermato recentemente [...]
Lo staff
SE IL RINVIO È DI POCHI GIORNI NON C’È COLPA DEI SANITARI Non costituisce danno il rinvio di pochi giorni di una prestazione sanitaria prenotata. Lo ha affermato la Corte di Cassazione nell’ ordinanza n. 24514/2019 IL CASO: agiva in giudizio contro la struttura sanitaria, per ottenere il risarcimento del danno, un uomo che, [...]
Lo staff
Accertamento oltre ogni ragionevole dubbio del nesso causale Nei casi di malasanità occorre valutare il nesso di causalità rispettando la regola della ragionevole, umana certezza, tenendo conto sia delle probabilità, sia delle peculiarità del caso concreto È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 37767/2019. [...]
Lo staff
Se si supera il limite ma non oltre i10 km/h, la multa va da Euro 41,00 a Euro 168,00; Se si oltrepassa il limite oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h la multa va da Euro 168,00 a Euro 674,00; Se il limite viene superato di oltre 40 km/h ma di non oltre 60 km/h la multa va da Euro 527,00 a Euro 2.108,00; Se il limite viene superato di [...]
Lo staff
Se viene investito un pedone che attraversa una strada di corsa, di notte e in un luogo in cui è vietato l’attraversamento pedonale, responsabile dell’incidente non è il conducente dell’automezzo ma il pedone stesso, che ha causato il sinistro con la sua condotta imprudente ed imprevedibile. È quanto recentemente affermato dalla [...]
Lo staff
OBBLIGORIO DA FEBBRAIO 2020 Sarà obbligatorio da Febbraio 2020 installare dispositivi anti-abbandono sui seggiolini per i bambini di età inferiore, in base al decreto attuativo dell’art. 172 del Nuovo codice della strada. Lo scopo è quello di prevenire l’abbandono dei bambini all’interno dei veicoli e quindi di salvare vite: [...]
Lo staff
G.E. a causa dell’errata esecuzione di intervento per asportazione di una cisti per fibromatosi uterina con sospetta neoplasia, eseguito presso l’Azienda Ospedaliera S.A., doveva subire un secondo intervento per via delle aderenze e versamenti pleurici ed ascitici insorti. Il primo intervento, eseguito in maniera errata, provocava alla [...]
Lo staff
Si tratta di un caso di responsabilità medica di natura ginecologica, per incontinenza fecale provocata dall’errata condotta dei sanitari durante il parto. La signora I.S. dava alla luce suo figlio, di Kg. 4,550, con un parto naturale. Che il bambino fosse particolarmente grande, anche in relazione alle dimensioni ridotte del bacino [...]
Lo staff