Le news di Adriatica Infortuni

Articoli recenti


Le news di Adriatica Infortuni


CONCORSO DI COLPA IN CASO DI INCIDENTE

         In caso di sinistro stradale, l’eventuale concorso di colpa deve essere accertato sulla base delle risultanze probatorie e la presunzione di concorso al 50% di cui all’art. 2054 c.c. assume funzione esclusivamente sussidiaria, potendo operare soltanto nei casi in cui non sia possibile determinare concretamente in [...]

Lo staffLo staff

DANNO DA PERDITA DELLA VITA

       Il danno non patrimoniale derivante dalla perdita della vita, è risarcibile soltanto nei confronti degli eredi, ma non può rientrare nel patrimonio della persona deceduta. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 13261/2020. IL CASO: un ragazzo decedeva a causa di un sinistro stradale, mentre era [...]

Lo staffLo staff

RISARCIMENTO DANNI PROVOCATI DA FAUNA SELVATICA

  In tema di responsabilità extracontrattuale, il danno cagionato dalla fauna selvatica in circolazione è risarcibile non ex art. 2043 c.c., ma ai sensi dell’art. 2052 c.c., poiché tale ultima disposizione non contiene alcun espresso riferimento ai soli animali domestici, ma riguarda, in generale, quelli suscettibili di proprietà o [...]

Lo staffLo staff

CTU – RICORSO PER CASSAZIONE INAMMISSIBILE

È inammissibile il ricorso per Cassazione ex art. 360 co 1 n. 5 c.p.c. effettuato per contestare le risultanze della C.T.U. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell’ ordinanza n. 12387/2020 : la C.T.U. non può essere considerata fatto storico, bensì un atto processuale del consulente che va ad accertare se si sia o meno [...]

Lo staffLo staff

I DANNI DELLA CHIRURGIA ESTETICA

  Il chirurgo estetico, nei confronti del paziente, assume un’obbligazione di mezzi e non di risultati. pertanto ha  esclusivamente l’obbligo di operare con prudenza, diligenza e perizia e di rispettare le linee giuda, ma non anche quello di raggiungere il risultato. Quindi il medico sarà eventualmente responsabile solo se  qualora [...]

Lo staffLo staff

MULTA AUTOVELOX BISOGNA ACCERTARE LA TARATURA

In caso di contestazione di multa elevata per eccesso di velocità rilevato tramite autovelox, per dimostrare che l’apparecchiatura funzionava perfettamente e quindi ha correttamente rilevato l’infrazione, non è sufficiente il certificato di mezza in opera, ma bisogna necessariamente dimostrare che l’apparecchio è stato sottoposto a [...]

Lo staffLo staff