Nei giudizi aventi ad oggetto l’accertamento della responsabilità professionale sanitaria, l’onere della prova si atteggia in modo diverso andando a gravare sia sul medico che sul paziente. Anche l’eventuale fatto ignoto, cioè quanto resti non provato in corso di causa, graverà in maniera differente sull’uno o [...]
Lo staff
Il medico ha il dovere di informare il paziente ed in caso di omissione, o di insufficiente informazione, incorre in conseguenze. La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 17806/2020, ha affermato che, l’omessa corretta informazione comporta il risarcimento del danno al paziente, ma si atteggiai n maniera differente a seconda dei casi: [...]
Lo staff
Se il proprietario di un veicolo danneggiato a causa di un sinistro stradale cede il credito al carrozziere, quest’ultimo deve convenire il giudizio anche il proprietario del mezzo e non soltanto la Compagnia assicurativa tenuta al risarcimento dei danni. È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 6406/2020. [...]
Lo staff
L’omologazione e la calibratura dell’etilometro sono condizioni imprescindibili. In mancanza, l’accertamento dello stato di ebbrezza non è legittimo e, pertanto, il verbale di accertamento può essere annullato. È quanto affermato dal Giudice di Pace di Verona con la sentenza n. 377/2020. IL CASO: un conducente, sanzionato per guida in [...]
Lo staff
Nei casi di responsabilità professionale sanitaria il danno consiste nella LESIONE DEL DIRITTO ALLA SALUTE. Il diritto alla salute è infatti strettamente connesso all’ inadempimento da parte del medico dell’obbligazione di diligenza nello svolgimento della professione. Diversamente, non assume rilievo l’osservanza delle leges [...]
Lo staff
L’ inasprimento delle pene in caso di omicidio stradale è oggetto di un nuovo disegno di legge. Oltre alla guida con cellulare, o altri strumenti simili, oggetto di attenzione sono anche altre circostanze. Tra le proposte: USO DEL CELLULARE ALLA GUIDA COME AGGRAVANTE del reato di omicidio stradale, affiancandola all’ [...]
Lo staff
Per dimostrare la responsabilità del medico, il paziente danneggiato deve fornire la prova della sussistenza del contratto con la struttura sanitaria (“contratto di spedalità “) e che l’operato dei sanitari gli ha procurato un aggravamento della situazione patologica oppure l’insorgenza di patologie che il medesimo non aveva in [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 13738/2020 ha affermato che, in caso di sinistro stradale, il proprietario del mezzo che sia trasportato a bordo dell’autovettura condotta da un soggetto non abilitato alla guida, ha comunque il diritto al risarcimento dei danni. IL CASO: il proprietario di un’autovettura riportava lesioni [...]
Lo staff
Per i danni riportati a causa della caduta sulle scale all’uscita del ristorante, il cliente danneggiato deve proporre la domanda risarcitoria al Giudice competente in base al foro del consumatore. La ratio risiede nel contratto di ristorazione che lega l’avventore al ristorante e trattasi di foro inderogabile e rilevabile [...]
Lo staff
L’ Ente proprietario/gestore della strada deve assicurarsi che anche i terreni adiacenti di privati non presentino pericoli per gli utenti della strada e, se necessario, deve attivarsi per rimuoverli o farli rimuovere. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 6651/2020. IL CASO: cadeva su una strada pubblica un [...]
Lo staff