La Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 13738/2020 ha affermato che, in caso di sinistro stradale, il proprietario del mezzo che sia trasportato a bordo dell’autovettura condotta da un soggetto non abilitato alla guida, ha comunque il diritto al risarcimento dei danni. IL CASO: il proprietario di un’autovettura riportava lesioni [...]
Lo staff
Per i danni riportati a causa della caduta sulle scale all’uscita del ristorante, il cliente danneggiato deve proporre la domanda risarcitoria al Giudice competente in base al foro del consumatore. La ratio risiede nel contratto di ristorazione che lega l’avventore al ristorante e trattasi di foro inderogabile e rilevabile [...]
Lo staff
L’ Ente proprietario/gestore della strada deve assicurarsi che anche i terreni adiacenti di privati non presentino pericoli per gli utenti della strada e, se necessario, deve attivarsi per rimuoverli o farli rimuovere. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 6651/2020. IL CASO: cadeva su una strada pubblica un [...]
Lo staff
Nella recente sentenza n. 15258/2020 la Suprema Corte ha puntualizzato i criteri per la valutazione della responsabilità professionale sanitaria affermando che: la condotta del medico, ai fini dell’accertamento della responsabilità, deve essere valutata in primis in termini di PERIZIA/IMPERIZIA. Infatti tutte le attività [...]
Lo staff
In caso di incidente stradale, ai fini della condanna per omicidio stradale del conducente che ha investito il pedone provocandone la morte, deve essere provata l’alta velocità eccedente i limiti. In altre parole, va dimostrato che il conducente ha violato la norma cautelare di cui all’art. 142 Codice della Strada relativo a i [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, l’eventuale concorso di colpa deve essere accertato sulla base delle risultanze probatorie e la presunzione di concorso al 50% di cui all’art. 2054 c.c. assume funzione esclusivamente sussidiaria, potendo operare soltanto nei casi in cui non sia possibile determinare concretamente in [...]
Lo staff
Il danno non patrimoniale derivante dalla perdita della vita, è risarcibile soltanto nei confronti degli eredi, ma non può rientrare nel patrimonio della persona deceduta. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 13261/2020. IL CASO: un ragazzo decedeva a causa di un sinistro stradale, mentre era [...]
Lo staff
La CTU per l’accertamento del danno da risarcire a seguito di sinistro stradale può costituire mezzo di prova ed assumere quindi funzione percipiente, a patto che la stessa verta su elementi allegati dalle parti ed il ricorso alla CTU si renda necessario in quanto l’accertamento può essere compiuto esclusivamente da un tecnico. In [...]
Lo staff
In tema di responsabilità extracontrattuale, il danno cagionato dalla fauna selvatica in circolazione è risarcibile non ex art. 2043 c.c., ma ai sensi dell’art. 2052 c.c., poiché tale ultima disposizione non contiene alcun espresso riferimento ai soli animali domestici, ma riguarda, in generale, quelli suscettibili di proprietà o [...]
Lo staff
Perché il ginecologo possa venire accusato di omicidio colposo, occorre necessariamente che sia stata raggiunta la prova della rilevanza della condotta del sanitario nella verificazione dell’evento infausto. In caso contrario, il medico deve essere assolto per non aver commesso il fatto. È quanto affermato dalla Corte di [...]
Lo staff