La persona che abbia riportato danni per essere caduta in strada a causa del dissesto o di una buca o di una macchia d’olio, può ottenere il risarcimento del danno se a provocare il danno sia stato un pericolo occulto, non visibile, non evitabile, non segnalato. Deve quindi essere stato provocato da un’anomalia presente su una strada in [...]
Lo staff
Il fatto che il medico abbia rispettato alla lettera le linee guida, non vale da solo ad esonerarlo dalla responsabilità nei confronti de paziente. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 10175/2020 con la quale gli Ermellini hanno affermato che la colpa del medico non piò essere esclusa per il semplice [...]
Lo staff
È inammissibile il ricorso per Cassazione ex art. 360 co 1 n. 5 c.p.c. effettuato per contestare le risultanze della C.T.U. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell’ ordinanza n. 12387/2020 : la C.T.U. non può essere considerata fatto storico, bensì un atto processuale del consulente che va ad accertare se si sia o meno [...]
Lo staff
Il chirurgo estetico, nei confronti del paziente, assume un’obbligazione di mezzi e non di risultati. pertanto ha esclusivamente l’obbligo di operare con prudenza, diligenza e perizia e di rispettare le linee giuda, ma non anche quello di raggiungere il risultato. Quindi il medico sarà eventualmente responsabile solo se qualora [...]
Lo staff
In caso di contestazione di multa elevata per eccesso di velocità rilevato tramite autovelox, per dimostrare che l’apparecchiatura funzionava perfettamente e quindi ha correttamente rilevato l’infrazione, non è sufficiente il certificato di mezza in opera, ma bisogna necessariamente dimostrare che l’apparecchio è stato sottoposto a [...]
Lo staff
La mancanza del consenso informato comporta la lesione del diritto del paziente all’autodeterminazione e può comportare anche lesione del diritto alla salute. Se il paziente assume che non si sarebbe sottoposto ad intervento qualora fosse stato messo a conoscenza dei relativi rischi, il medesimo, per poter ottenere il risarcimento [...]
Lo staff
L’invalidità permanente conseguenza di sinistro stradale, non può essere accertata esclusivamente tramite radiografia. Il Medico legale, nell’ accertamento dei postumi, può prescindere dalla valutazione della radiografia, purché segua comunque criteri medico-legali rigorosi ed oggettivi. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con [...]
Lo staff
Ai fini dell’accertamento del danno morale patito dai congiunti della vittima di un sinistro stradale, è sufficiente la PROVA PER PRESUNZIONI, atteso che i medesimi risentono del danno morale diretto. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 7748/2020 nella quale gli Ermellini hanno chiarito che il [...]
Lo staff
I nipoti hanno pieno diritto al risarcimento del danno non patrimoniale subito a causa della perdita dei nonni, anche se non erano con loro conviventi. Lo ha recentemente ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7743/2020, affermando che i nipoti hanno diritto al risarcimento del danno da responsabilità professionale [...]
Lo staff
Gli indennizzi per danno biologico erogati dall’INAIL sono stati rivalutati dell’1,1% a decorrere dal 1° luglio 2019. Riguardo alle istruzioni ed alle modalità applicative è recentemente intervenuta l’INAIL stessa, con circolare del 26 marzo 2020, con la quale l’Istituto ha fornito le dovute istruzioni e chiarito quanto segue: [...]
Lo staff