Se si viene tamponati da un’auto a noleggio, si viene risarciti tramite indennizzo diretto o procedura ordinaria? La risposta cambia da caso a caso, a seconda che l’impresa di car sharing utilizza una Compagnia assicurativa italiana che ha aderito alla convenzione sull’indennizzo diretto (convenzione Card), allora il risarcimento verrà [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, IL TRASPORTATO DANNEGGIATO CHE NON INDOSSAVA LA CINTURA DI SICUREZZA, È RITENUTO CORRESPONSABILE DEI DANNI RIPORTATI, PERTANTO AVRÀ UN RISARCIMENTO RIDOTTO. Lo ha affermato la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 21991/2019 confermando la riduzione del risarcimento in favore del terzo trasportato. IL CASO: [...]
Lo staff
SE I GENITORI PRESTANO LA LORO AUTOVETTURA AL FIGLIO, BEN SAPENDO CHE BEVE ALCOLICI, POSSONO SUBIRE LA CONFISCA DEL MEZZO SE IL FIGLIO UBRIACO PROVOCHI UN INCIDENTE. La conferma arriva dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 33231/2019 IL CASO: un ragazzo, messosi alla guida dell’automobile della madre in stato di ebbrezza, provocava [...]
Lo staff
Aggiornate le tabelle del Tribunale di Roma per la valutazione del danno biologico con tabella “ad hoc” per i familiari della vittima e si è quindi proceduto: all’adeguamento sulla base dell’incremento ( dell’ 1,1%) dell’indice Istatper la rivalutazione dei crediti di impiegati e operai per l’anno 2018; alla [...]
Lo staff
L ’assicurazione del vettore è tenuta al risarcimento del danno nei confronti del terzo trasportato, SALVO IL CASO FORTUITO. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 4147/2019 con la quale gli Ermellini, aderendo alla lettura minoritaria dell’art. 141 del Codice delle Assicurazioni, hanno chiarito che: CASO [...]
Lo staff
La condanna del danneggiante in sede penale non può essere opposta dal danneggiato che agisca civilmente in giudizio nei confronti della Compagnia assicurativa ed assume nel giudizio civile soltanto efficacia di prova documentale, al pari delle prove acquisite nel processo nel corso del quale si è formato il giudicato. È quanto affermato [...]
Lo staff
Se un pedone viene investito mentre attraversa la strada distrattamente perché intento ad usare il cellulare, ha colpa all’80% nella causazione del sinistro. È quanto affermato dal Tribunale di Trieste nella sentenza n. 380/2019, avendo il giudice ritenuto che IL PEDONE CHE ATTRAVERSA LA STRADA IMPRUDENTEMENTE, SENZA RISPETTARE LE [...]
Lo staff
In caso di sinistro si è obbligati a soccorrere i feriti e prestare l’assistenza prevista dal Codice della Strada. In particolare: OBBLIGO DI SOCCORSO Se si assiste ad un sinistro stradale si è obbligati a prestare soccorso ai feriti, chiamando le autorità (Carabinieri, Polizia stradle, Polizia municipale) e il 118.. Lo stabilisce l’art. [...]
Lo staff
Il danno alla persona, in caso di lesioni micro-permanenti, provocato da incidente stradale, è risarcibile anche in mancanza di esami strumentali. È quanto recentemente affermato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 5820/2019 sulla scorta della considerazione che alcune lesioni non sono visibili o suscettibili di accertamenti [...]
Lo staff
Occorre valutare caso per caso se la responsabilità sia dell’ente proprietario o gestore della strada o se il sinistro sia dovuto al caso fortuito. Infatti l’imprevisto ed improvviso attraversamento del cane viene generalmente considerato caso fortuito, quando l’ente proprietario/gestore della strada dimostri di aver messo in atto [...]
Lo staff