NUOVI PARAMETRI DI RESPONSABILITA’ PER L’ENTE PROPIETARIO O GESTORE DELLA STRADA Quando venga accertato il carattere di “insidia” di un pericolo stradale non segnalato dall’ Ente proprietario o gestore della strada, in violazione delle norme del Codice della Strada, il Giudice, nell’accertare la responsabilità nella verificazione [...]
Lo staff
Le Compagnie sono chiamate a fornire adeguata e specifica motivazione L’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha chiesto alle imprese di assicurazione di motivare adeguatamente la mancata offerta di liquidazione dei sinistri. Il riferimento è relativo alle comunicazioni di diniego nelle quali la Compagnia assicurativa [...]
Lo staff
“Nelle Lesioni personali colpose da responsabilità medica, la prescrizione decorre dal momento dell’insorgenza della malattia in fieri anche se non ancora stabilizzata in termini di irreversibilità o di impedimento permanente” così si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione penale – sez. IV- con la sentenza n. 44335/16 La [...]
Lo staff
SI RISCHIA LA RADIAZIONE DAL REGISTRO AUTOMOBILISTICO Sta trovando applicazione la Legge n. 53 del 1983, finora mai applicata, che nel trasformare il bollo auto in tassa sulla proprietà stabilisce anche che, in caso di mancato pagamento dello stesso per tre anni consecutivi, il PRA avrebbe proceduto a radiare dai suoi registri d’ufficio, [...]
Lo staff
In caso di acquisto di un veicolo usato, bisogna prestare particolare attenzione alla GARANZIA. Infatti se il venditore è una concessionaria ovvero un salone multimarca, si ha comunque diritto alla garanzia di Legge di 24 mesi, anche se si acquista un usato, che può essere eventualmente ridotta fino a 12 mesi, limite minimo per legge al [...]
Lo staff
Il danno non patrimoniale patito a causa di un sinistro stradale, va valutato sulla base delle Tabelle milanesi vigenti al momento della conclusione del giudizio e l’eventuale scostamento della pronuncia da tali tabelle deve essere motivato. E’ quanto affermato dagli Ermellini con la sentenza n. 2167/2016 riguardo alla quantificazione [...]
Lo staff
Capita non infrequentemente di subire danni, anche molto gravi, causati dalla caduta di detriti di vario genere dai cavalcavia che colpiscono i veicoli in transito provocando, non solo danni ai mezzi, ma anche lesioni personali ai passeggeri. Tali eventi sono quasi sempre provocati da difetti strutturali – e quindi di costruzione – [...]
Lo staff
Per la futura mamma in gravidanza, allacciare la cintura di sicurezza ponendosi alla guida, costituisce un gesto piccolo e semplice, ma che può rivelarsi indispensabile e salvare due vite! L’art. 172 del Codice della Strada prevede l’esonero dall’uso delle cinture di sicurezza per le donne in gravidanza soltanto in presenza [...]
Lo staff
Con la recente sentenza n. 49236 del 21 novembre 2016 la Corte di Cassazione IV° sez. penale, ha ribadito il principio in base al quale il conducente deve essere informato della facoltà di farsi assistere da un legale anche se rifiuta l’etilometro. La polizia giudiziaria, secondo quanto stabilito dall’art. 114 disp. att. C.p.p., [...]
Lo staff
Con la recente sentenza N. 18773 del 26 Settembre 2016, la Corte di Cassazione , III° sez. civ. ha inteso dirimere l’annosa questione relativa ai commi 3-ter e 3-quater dell’art. 32 d.l. n. 1/2012 che sembravano precludere la risarcibilità del danno biologico permanente in assenza di accertamenti strumentali (quali RX, Ecografie, [...]
Lo staff