Dal primo gennaio 2017 nuove norme per i seggiolini omologati: diventa obbligatorio il seggiolino con lo schienale per i bambini fino a 125 cm. di altezza e, a partire dalla prossima estate, l’obbligo dello schienale verrà esteso ai bambini fino a 150 cm. di altezza. Le sanzioni per i trasgressori consistono nella multa, che va dagli [...]
Lo staff
Costituisce reato il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti in ospedale Con sentenza n. 4236 del 30.1.2017, la Corte di Cassazione ha ribadito che, se a seguito di sinistro stradale, il conducente venga ricoverato presso una struttura ospedaliera, i risultati dei prelievi effettuati in base al protocollo medico, o su richiesta della [...]
Lo staff
L’infrazione può essere legittimamente rilevata attraverso autovelox solo se l’autovelox è stato autorizzato dal Prefetto. Con la sentenza n. 26441/2016 la Corte di Cassazione ha definitivamente chiarito le questioni riguardanti i numerosi ricorsi avverso le multe elevate a seguito di infrazioni, rilevate attraverso gli autovelox [...]
Lo staff
POCHI SECONDI POSSONO COSTARE LA VITA Avevamo già scritto sull’argomento, ma è necessario tornare a focalizzare l’attenzione sul pericolosissimo fenomeno della guida con lo smartphone. Infatti tale scorretta condotta di guida sta innescando un serio allarme generato dal crescente numero di sinistri stradali provocati da chi non si [...]
Lo staff
Urti evitabili se si ha ben chiaro chi ha la precedenza all’incrocio! All’incrocio non sempre il veicolo che proviene da destra ha diritto di passare prima di chi invece proviene da sinistra: esiste infatti la regola della cosiddetta precedenza di fatto che – finalizzata a prevenire il rischio d incidenti stradali – impone comunque di [...]
Lo staff
L’operatore del 118 che, a fronte di una richiesta urgente, abbia sottovalutato la situazione, ritardando l’intervento dell’ambulanza, con conseguente decesso del paziente, è responsabile per colpa ed è chiamato a rispondere per omicidio colposo. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sez. IV penale, con la sentenza n. 40036 del [...]
Lo staff
Se il ginecologo non prescrive l’amniocentesi, è responsabile per i danni, anche se la donna rifiuta successivamente di effettuare l’esame. Nel caso in cui un medico specialista in ginecologia, cui una gestante si sia rivolta per accertamenti sulle condizioni della gravidanza e del feto, non abbia prescritto l’amniocentesi e, [...]
Lo staff
Commette reato il medico che si assenta dall’ambulatorio turistico anche se per poco tempo. Perché possa ritenersi configurabile l’elemento psicologico del delitto di cui all’articolo 340 c.p., e’ sufficiente che il soggetto attivo sia consapevole che il proprio comportamento possa determinare l’interruzione o il [...]
Lo staff
In caso di incidente stradale provocato dall’apertura della portiera di un autoveicolo vige il principio della presunzione di responsabilità in capo a chi apre lo sportello, enunciato dall’art. 157 co.7 CdS. Pertanto quando si apre lo sportello per scendere da un’autovettura, se a causa di tale manovra un altro veicolo va ad impattare [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13919 del 7/07/2016, ha affermato un importante principio in tema di responsabilità medica: la struttura ospedaliera che esegua un intervento chirurgico d’urgenza non può invocare lo stato di necessità di cui all’art. 2045 c.c., che implica l’elemento dell’imprevedibilità [...]
Lo staff