Esclusa la responsabilità del Comune se il danneggiato conosce bene la strada per uso abituale. La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4638 del 22.02.2017 ha ritenuto non responsabile il Comune per la caduta di un ciclista a causa delle condizioni di dissesto della strada perché il danneggiato abitava nella strada lungo la quale era [...]
Lo staff
Con ordinanza del 13 marzo 2017 n. 6422 la Corte di Cassazione IV Sez. Civ. ha ribadito che le spese stragiudiziali nella circolazione stradale vanno ricomprese nella voce di DANNO EMERGENTE. Il fatto: un danneggiato a causa di sinistro stradale cedeva il proprio credito ad una carrozzeria; quest’ultima non avendo ottenuto alcun [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con la recente sentenza n. 5807/2017, ha stabilito che la condotta dell’automobilista che procede a velocità eccessiva è concausa dell’evento dannoso anche in caso di responsabilità oggettiva per cose in custodia ex art. 2051 del codice civile. Il caso: ricorreva in Cassazione un [...]
Lo staff
In costante aumento i casi di militari italiani impiegati nelle missioni all’estero (Bosnia-Erzegovina, Somalia, Afghanistan) e civili al seguito delle forze armate che, a partire dal 2001, si sono gravemente ammalati o sono deceduti dopo aver contratto tumori provocati dall’esposizione all’uranio impoverito (depleted uranium). Questo [...]
Lo staff
I PUNTI FONDAMENTALI DELLA RIFORMA Lo scorso 28 Febbraio la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato il Disegno di Legge proposto dall’On. Gelli recante “disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. La [...]
Lo staff
Nel caso in cui gli agenti della polizia stradale verbalizzanti provvedano a correggere a mano l’orario di effettuazione dell’alcoltest, ciò costituisce una mera irregolarità che non inficia la validità del test. La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 8060/2017 ha infatti affermato che la correzione a mano dell’orario [...]
Lo staff
LA DISTANZA DI SICUREZZA NEL SORPASSO DELLE BICICLETTE DOVREBBE A BREVE ESSERE INTRODOTTA NEL CODICE DELLA STRADA. Approdato in Senato lo scorso 16 Marzo 2017 il ddl “salvaciclisti”, che potrebbe diventare legge entro l’anno, consistente in una modifica del codice della Strada a tutela dei ciclisti. La proposta, presentata dal senatore [...]
Lo staff
INDENNIZZO DIRETTO APPLICABILE ANCHE IN CASO DI SINISTRO CON PIÚ DI DUE VEICOLI. Con la recente ordinanza n. 3146 del 7 febbraio 2016, la Corte di Cassazione, Sez. III civ. ha fornito un’interpretazione che estende l’ambito di applicazione dell’indennizzo diretto previsto dall’art. 149 del Codice delle Assicurazioni ai sinistri con più [...]
Lo staff
In caso di sinistro avvenuto nei quindici giorni di proroga della polizza assicurativa, il danneggiato ha pieno diritto al risarcimento del danno, a nulla rilevando il mancato pagamento del premio. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione – II sez. civ. – con sentenza n. 26104 del 19 dicembre 2016 . La pronuncia ha [...]
Lo staff
Il verbale relativo all’accertamento delle violazioni del Codice della Strada che venga notificato al trasgressore oltre i 90 giorni dall’accertamento dell’infrazione, termine previsto dal C.d.S. all’art. 201, comma 1 – bis, è illegittimo: la notifica tardiva della multa la rende annullabile! Spesso accade peraltro che il proprietario [...]
Lo staff