È l’utilizzatore a dover pagare la multa per l’infrazione commessa alla guida dell’autovettura concessagli in leasing e non il proprietario concedente, salvo l’utilizzo illegittimo dopo la scadenza del contratto. Il concetto è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 7701/2019: per le infrazioni commesse [...]
Lo staff
Il vigile in borghese non può elevare multe agi automobilisti perché, sebbene la polizia municipale abbia la qualifica di polizia giudiziaria, ciò è valido solo in servizio. Di conseguenza la multa inflitta da un vigile fuori servizio non è valida! È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 2748/2019. IL CASO: un [...]
Lo staff
Se l’automobilista non è messo in condizioni di conoscere il limite di velocità o di adeguare la velocità in tempo utile la multa è annullabile. Il segnale recante l’indicazione del limite di velocità deve essere posizionato prima e dopo ogni incrocio, altrimenti la sanzione è annullabile. È quanto ribadito dalla Cote di Cassazione con [...]
Lo staff
Se si riceve una cartella esattoriale per una multa non pagata che però non è mai stata ricevuta, la multa è nulla e bisogna contestare seguendo una precisa procedura: innanzitutto occorre accertarsi che davvero la multa non sia stata notificata e, per averne la certezza, si può inviare al comune che ha emesso il verbale una raccomandata [...]
Lo staff
Da gennaio 2019 scatterà il consueto aumento biennale delle sanzioni previste dal codice della strada che per il prossimo anno sarà di oltre il 2%. L’aumento è previsto dal Codice della Strada, art. 195, che prevede espressamente l’adeguamento delle sanzioni pecuniarie agli indici Istat, stabilendo l’incremento delle sanzioni [...]
Lo staff
La distanza del cartello che presegnala la presenza dell’autovelox non incide mai sulla validità della sanzione perché NON È PREVISTA UNA DISTANZA MINIMA tra il dispositivo di rilevazione elettronica della velocità ed il cartello che ne segnala la presenza agli automobilisti. A rilevare ai fini dell’opposizione alla multa è, semmai, [...]
Lo staff
L’autovelox deve necessariamente essere collocato sul lato della carreggiata indicato nel decreto prefettizio: se il dispositivo per il controllo elettronico della velocità viene invece collocato sul lato opposto della strada, il verbale elevato a seguito del rilevamento è illegittimo Il chiarimento nell’ ordinanza della Corte di [...]
Lo staff
A partire dal 1° luglio 2019 tutte le autovetture che trasportano bambini fino a 4 anni di età dovranno essere dotate di un sistema anti-abbandono, cioè un dispositivo elettronico in grado di rilevare e segnalare la presenza a bordo del bambino. La Legge ha apportato modifiche al Codice della strada inserendo, tra le fattispecie [...]
Lo staff
Gli ausiliari del traffico sono stati istituiti con Legge n. 127/1997, conosciuta come Legge Bassanini bis, allo scopo di coadiuvare il lavoro dei vigili, col compito specifico di combattere la sosta selvaggia nelle aree di sosta a pagamento delimitate dalle strisce blu. Sono previste varie figure di ausiliari, ognuna con specifiche [...]
Lo staff
È stato necessario che un Gudice tornasse sull’argomento delle multe per eccesso di velocità elevate a seguito di rilevamento tramite apparecchiature elettroniche: nonostante la sentenza della Corte di Cassazione numero 113/2015 avesse sancito l’obbligo di verifiche periodiche di funzionalità e taratura di tutte le apparecchiature per il [...]
Lo staff