Nessun risarcimento in caso di sinistro se il danneggiato che ha diritto al risarcimento indossava il casco “a scodella” anziché quello integrale. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 6161/2020, ricordando che il divieto di indossare il casco “a scodella” è stato introdotto nel 2000. IL CASO: il trasportato a [...]
Lo staff
“CTU” sta per Consulente Tecnico d’Ufficio, cioè il professionista nominato dal giudice nei casi in cui per la risoluzione della controversia siano necessarie specifiche conoscenze in materie che il giudice non conosce e non è tenuto a conoscere. Si pensi, a titolo esemplificativo, ai casi di responsabilità professionale [...]
Lo staff
RESPONSABILITÀ DEI MEDICI PER DIAGNOSI NON TEMPESTIVA Un giovane ventenne decedeva a causa del ritardo diagnostico: era affetto da Morbo di Crohn ma i medici avevano scambiato i sintomi con quelli della bulimia ansiosa. IL CASO: il ragazzo veniva ricoverato nel reparto di gastroenterologia per forti dolori addominali che lo affliggevano [...]
Lo staff
Se il danneggiato a causa di un sinistro stradale, che ha diritto al risarcimento, percepisce indennità da parte di istituti previdenziali, l’importo delle provvidenze dovrà essere sottratto alle somme risarcitorie. È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 526/2020 richiamando il proprio precedente: sentenza n. [...]
Lo staff
La lesione dell’integrità psico-fisica va accertata e valutata sulla base di criteri medico-legali OGGETTIVI che non consistono soltanto in accertamenti clinico-strumentali. Fatto salvo il caso in cui la particolarità della lesione non renda l’accertamento strumentale l‘unico modo per provare il danno. È quanto precisato dalla [...]
Lo staff
Secondo la Suprema Corte sarebbe risarcibile la paura di ammalarsi per esposizione all’amianto: con la sent. n. 24217/2017 ha ritenuto risarcibile il danno derivante dalla paura di ammalarsi, al lavoratore che è stato esposto per anni all’amianto, senza essere dotato di adeguati strumenti di protezione. Il principio è richiamato e [...]
Lo staff
La struttura sanitaria è solidalmente responsabile insieme al medico, nei confronti del paziente e, qualora la struttura sia condannata al pagamento del risarcimento danni nei confronti del paziente, può agire in regresso nei confronti del medico ma DEVE DIMOSTRARE LA RESPONSABILITA’ ESCLUSIVA DEL MEDICO È quanto affermato dalla corte di [...]
Lo staff
SE IL RINVIO È DI POCHI GIORNI NON C’È COLPA DEI SANITARI Non costituisce danno il rinvio di pochi giorni di una prestazione sanitaria prenotata. Lo ha affermato la Corte di Cassazione nell’ ordinanza n. 24514/2019 IL CASO: agiva in giudizio contro la struttura sanitaria, per ottenere il risarcimento del danno, un uomo che, [...]
Lo staff
Se viene investito un pedone che attraversa una strada di corsa, di notte e in un luogo in cui è vietato l’attraversamento pedonale, responsabile dell’incidente non è il conducente dell’automezzo ma il pedone stesso, che ha causato il sinistro con la sua condotta imprudente ed imprevedibile. È quanto recentemente affermato dalla [...]
Lo staff
Se un cane che circola liberamente senza guinzaglio e/o museruola aggredisce una persona, il proprietario risponde dei danni, anche se si tratta di cane di piccola taglia. Tutti i cani, infatti, a prescindere dalle dimensioni, devono essere condotti al guinzaglio o almeno indossare la museruola, considerato che anche i cani piccoli [...]
Lo staff