Il decesso del paziente nel corso del ricovero ospedaliero determina diritto al risarcimento dei danni soltanto qualora venga provato il nesso causale tra la condotta dei medici e l’evento morte. Qualora venisse invece accertato che lo stato di salute del defunto prima del ricovero fosse di gravità tale da essere considerato come [...]
Lo staff
Nessun risarcimento per le lesioni personali risentite dal minore trasportato senza seggiolino, in caso di incidente stradale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n.3418. La ratio della pronuncia risiede nella circostanza che il comportamento negligente dei genitori che omettano di trasportare il figlio minore [...]
Lo staff
In caso di intervento chirurgico, il consenso informato è da considerarsi valido anche se prestato sulla base di un disegno dell’intervento sottoposto dal medico al paziente. È quanto recentemente affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 9806/2018. Il paziente, come noto, deve essere messo al corrente della tipologia e [...]
Lo staff
Il danno biologico terminale è una categoria di danno di elaborazione giurisprudenziale ed ha recentemente trovato il suo riconoscimento ufficiale da parte dell’Osservatorio del Tribunale di Milano, che se ne è occupato per evitare duplicazioni nei risarcimenti, riconoscendolo come sottocategoria del cd. “danno terminale” insieme [...]
Lo staff
In caso di danni provocati dall’asfalto bagnato o scivoloso, l’Ente proprietario o gestore della strada è tenuto al risarcimento a titolo di responsabilità per danni cagionati dalle cose in custodia di cui all’art. 2051 c.c. a meno che non dimostri il caso fortuito, circostanza che esclude il risarcimento. Il principio, ormai consolidato [...]
Lo staff
Con la recente sentenza n. 9057/2018 la Corte di Cassazione, in tema di liquidazione del danno alla salute, ha stabilito che il danno biologico ed il danno esistenziale appartengono alla stessa area protetta dalla Costituzione all’art. 32, pertanto riconoscere al paziente vittima di malasanità il risarcimento sia del danno biologico che [...]
Lo staff
Un ciclista è stato ritenuto responsabile al 50% del sinistro subito a causa di una buca stradale e l’ente custode della strada dovrà pertanto risarcire il danno solo in parte. La Corte di Cassazione, infatti, con ordinanza n. 6034 del 13 marzo 2018, ha condannato un ente comunale al risarcimento del danno nei confronti di un cittadino [...]
Lo staff
Il ritardo nella diagnosi in caso di patologia ad esito certamente infausto, comporta una responsabilità professionale sanitaria determinata dalla lesione di un bene del paziente di per sé autonomamente apprezzabile sul piano sostanziale, ma anche dalla perdita di chance del malato (aspettativa di vita in termini di tempo e qualità). Di [...]
Lo staff
Con ordinanza n. 7044 del 21 marzo 2018 la Corte di Cassazione ha ulteriormente ribadito il corretto riparto dell’onere della prova tra paziente e struttura sanitaria: il paziente deve provare il nesso di causalità tra il danno lamentato e la condotta commissiva/omissiva del personale medico-sanitario; per contro la struttura sanitaria [...]
Lo staff
La disattenzione del conducente, insieme all’alta velocità, è una delle maggiori cause di incidente stradale. Generalmente la distrazione è causata da guida con cellulare e che spesso provoca sinistri la cui responsabilità è addebitata alla negligente condotta di guida dell’automobilista. Si è ipotizzata una responsabilità del [...]
Lo staff