Se il medico che esegue l’ecografia morfologica non si accorge che il nascituro è privo di un arto, nessun risarcimento. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9251/2017 ha stabilito che l’assenza di un arto nel nascituro non consente l’interruzione volontaria della gravidanza, pertanto qualora il sanitario che ha eseguito [...]
Lo staff
La Cassazione chiarisce quale deve essere il contenuto minimo del diritto al consenso informato, per la violazione del quale sussiste la responsabilità dei sanitari, sia del ginecologo che del laboratorio analisi. I genitori hanno il diritto alla piena informazione sulla salute del nascituro e quindi al consenso informato da parte dei [...]
Lo staff
Deve sussistere un NESSO DI CAUSALITA’ tra la condotta ascrivibile al sanitario ed il danno subito dal paziente. Prima di agire in giudizio ai fini dell’ottenimento del risarcimento dei danni subiti per colpa del medico, bisogna essere certi di poter dimostrare il nesso causale tra condotta del medico ed evento dannoso, è quindi [...]
Lo staff
Il sanitario chiamato a rispondere per responsabilità professionale potrà invocare le linee guida soltanto se le abbia applicate in concreto! La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28187/2017 ha sottoposto ad interpretazione la legge “Gelli” sulla responsabilità professionale sanitaria ed ha chiarito la portata di alcune delle [...]
Lo staff
Questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione nella recente ed innovativa sentenza n. 10506/2017: secondo gli Ermellini è NULLA la clausola CLAIM’S MADE cioè quella che prevede la copertura assicurativa solo in caso di operatività della polizza. In altri termini, si tratta di clausole che limitano la copertura assicurativa alla [...]
Lo staff
I PUNTI FONDAMENTALI DELLA RIFORMA Lo scorso 28 Febbraio la Camera dei Deputati ha definitivamente approvato il Disegno di Legge proposto dall’On. Gelli recante “disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. La [...]
Lo staff
L’operatore del 118 che, a fronte di una richiesta urgente, abbia sottovalutato la situazione, ritardando l’intervento dell’ambulanza, con conseguente decesso del paziente, è responsabile per colpa ed è chiamato a rispondere per omicidio colposo. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sez. IV penale, con la sentenza n. 40036 del [...]
Lo staff
Se il ginecologo non prescrive l’amniocentesi, è responsabile per i danni, anche se la donna rifiuta successivamente di effettuare l’esame. Nel caso in cui un medico specialista in ginecologia, cui una gestante si sia rivolta per accertamenti sulle condizioni della gravidanza e del feto, non abbia prescritto l’amniocentesi e, [...]
Lo staff
Commette reato il medico che si assenta dall’ambulatorio turistico anche se per poco tempo. Perché possa ritenersi configurabile l’elemento psicologico del delitto di cui all’articolo 340 c.p., e’ sufficiente che il soggetto attivo sia consapevole che il proprio comportamento possa determinare l’interruzione o il [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13919 del 7/07/2016, ha affermato un importante principio in tema di responsabilità medica: la struttura ospedaliera che esegua un intervento chirurgico d’urgenza non può invocare lo stato di necessità di cui all’art. 2045 c.c., che implica l’elemento dell’imprevedibilità [...]
Lo staff