Non sussiste responsabilità professionale del radiologo in caso di ritardo diagnostico in quanto il radiologo deve limitarsi ad effettuare la radiografia e a darne lettura al paziente. Non è al contrario tenuto a fornire alcuna valutazione clinica, essendo tale attività riservata agli specialisti. È quanto stabilito dalla Corte di [...]
Lo staff
In caso di intervento chirurgico, il consenso informato è da considerarsi valido anche se prestato sulla base di un disegno dell’intervento sottoposto dal medico al paziente. È quanto recentemente affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 9806/2018. Il paziente, come noto, deve essere messo al corrente della tipologia e [...]
Lo staff
Con la recente sentenza n. 9057/2018 la Corte di Cassazione, in tema di liquidazione del danno alla salute, ha stabilito che il danno biologico ed il danno esistenziale appartengono alla stessa area protetta dalla Costituzione all’art. 32, pertanto riconoscere al paziente vittima di malasanità il risarcimento sia del danno biologico che [...]
Lo staff
Il ritardo nella diagnosi in caso di patologia ad esito certamente infausto, comporta una responsabilità professionale sanitaria determinata dalla lesione di un bene del paziente di per sé autonomamente apprezzabile sul piano sostanziale, ma anche dalla perdita di chance del malato (aspettativa di vita in termini di tempo e qualità). Di [...]
Lo staff
Con ordinanza n. 7044 del 21 marzo 2018 la Corte di Cassazione ha ulteriormente ribadito il corretto riparto dell’onere della prova tra paziente e struttura sanitaria: il paziente deve provare il nesso di causalità tra il danno lamentato e la condotta commissiva/omissiva del personale medico-sanitario; per contro la struttura sanitaria [...]
Lo staff
Per la condanna del medico che propone al malato di cancro cure alternative occorre valutare il nesso di causalità ed il giudizio controfattuale Nel caso in cui un malato venga convinto dal medico a curarsi con la medicina ayurvedica e da ciò subisca gravi conseguenze o addirittura il decesso, perché il medico possa essere condannato [...]
Lo staff
Con ordinanza n. 2675 del 5/02/2018 la Corte di Cassazione – sez. III Civ. ha ribadito che il diritto al risarcimento del danno da nascita indesiderata spetta non soltanto alla madre ma anche al padre, con ciò confermando orientamento ormai consolidato della Corte, in base al quale il padre è “tra coloro rispetto ai quali la prestazione [...]
Lo staff
Il Tribunale di Roma, con sentenza del 1° Febbraio 2018 ha recentemente affermato la necessità che tutte le norme relative alla responsabilità professionale sanitaria siano ora interpretate tenendo conto di quanto stabilito dalla Legge n. 24/2017 (cd. Legge Gelli). I giudici in particolare hanno preso in considerazione l’art. 2236 c.c. [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione civile, con ordinanza n. 2070 del 29.1.2018 ha chiarito che in caso di nascita indesiderata per mancata interruzione della gravidanza dovuta ad inadempimento del medico, sono risarcibili il danno alla salute della madre ed il danno da lesione del diritto di decidere in piena coscienza e libertà. IL CASO: Tizia [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24072/2017 ha affermato che in tema di responsabilità professionale sanitaria il diritto alla salute non coincide con il diritto di autodeterminarsi (tramite il consenso informato). Pertanto chiunque agisca in giudizio al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa della malasanità, [...]
Lo staff