Con ordinanza n. 2675 del 5/02/2018 la Corte di Cassazione – sez. III Civ. ha ribadito che il diritto al risarcimento del danno da nascita indesiderata spetta non soltanto alla madre ma anche al padre, con ciò confermando orientamento ormai consolidato della Corte, in base al quale il padre è “tra coloro rispetto ai quali la prestazione [...]
Lo staff
Il genitore che agisca per ottenere il risarcimento del danno in termini di perdita di chance da nascita indesiderata deve provare l’eventuale esercizio della facoltà di interrompere la gravidanza. Va ricordato che dopo il 90° giorno è possibile interrompere la gravidanza soltanto in presenza di gravi anomalie e malformazioni del feto [...]
Lo staff
La valutazione del giudice può differire da quella del consulente tecnico. È quanto affermato dalla Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29341/2017 relativo ad un caso di responsabilità professionale sanitaria di natura odontoiatrica, con cui gli Ermellini sono andati ad indagare la questione dei limiti della discrezionalità [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26517/2017 ha stabilito che se un paziente presenta escoriazioni sulla bocca e il sanitario omette di eseguire indagini approfondite sulla loro causa, quest”ultimo può essere chiamato a rispondere dei danni cagionati da tale omissione. Per sottrarsi a responsabilità il dermatologo deve [...]
Lo staff
I casi di malasanità, negli ultimi anni, sono purtroppo cresciuti in maniera esponenziale, e con essi il costo dei risarcimenti, tanto da spingere alcune Compagnie assicurative a non occuparsi più di questo settore oppure a tutelarsi prevedendo franchigie elevatissime e clausole per delimitare la copertura assicurativa. Si contano [...]
Lo staff
In tema di responsabilità medica, in caso di decesso del paziente a causa dell’infezione contratta dal medesimo in ambito ospedaliero, non si interrompe il nesso causale tra la condotta del medico e l’evento lesivo, “…perché il sopravvenire di un rischio nuovo deve presentarsi come del tutto incongruo rispetto alla condotta originaria” . [...]
Lo staff
Ai fini dell’accertamento della responsabilità, bisogna considerare le mansioni svolte da ciascuno dei componenti. Nei casi di malasanità in cui si contesti l’errore dell’équipe medica, ai fini della valutazione della responsabilità penale del singolo medico che abbia operato in équipe occorre prendere in considerazione le mansioni [...]
Lo staff
“Nelle Lesioni personali colpose da responsabilità medica, la prescrizione decorre dal momento dell’insorgenza della malattia in fieri anche se non ancora stabilizzata in termini di irreversibilità o di impedimento permanente” così si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione penale – sez. IV- con la sentenza n. 44335/16 La [...]
Lo staff