Chiunque debba sottoporsi ad intervento chirurgico deve essere informato in maniera chiara e precisa su tutte possibili conseguenze negative dello stesso. Il principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 15749/2018: a parere degli Ermellini, anche se un intervento viene eseguito a regola d’arte ma non [...]
Lo staff
Il paziente danneggiato, che intenda richiedere il risarcimento dei danni subiti, nel procedimento per Accertamento Tecnico Preventivo della responsabilità sanitaria, può chiamare direttamente la Compagnia assicurativa della struttura sanitaria o del medico. Questo è quanto previsto dal Tribunale di Verona con l’ordinanza del 10 maggio [...]
Lo staff
Deve essere risarcito il danno da omessa diagnosi che accelera la morte del paziente, determinando la perdita della possibilità di vivere settimane o mesi ulteriori rispetto a quelli effettivamente vissuti. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 16919/2018, sul caso di un uomo deceduto a causa di un infarto acuto [...]
Lo staff
In materia di responsabilità d’equipe, la Corte di Cassazione ribadisce, chiarendone alcuni aspetti, gli obblighi di diligenza e controllo di ciascuno dei sanitari sull’attività degli altri: OGNUNO DEI COMPONENTI DI UN’EQUIPE MEDICA DEVE CONTROLLARE CHE TUTTI AGISCANO IN MODO CORRETTO (Cass. Sez. IV penale n. 22007/2018) IL CASO: una [...]
Lo staff
Se il paziente non assume correttamente i farmaci indicati dai medici, nessuna colpa può essere imputata ai sanitari. Nel verificare la sussistenza o meno del nesso causale tra la condotta del medico e l’evento dannoso, occorre tenere conto anche la condotta del paziente e valutare se il medesimo avrebbe potuto evitare le [...]
Lo staff
L’azienda sanitaria risponde a titolo di danno iatrogeno per l’infezione post operatoria contratta dal paziente ricoverato e risolta in quanto superficiale, che ha determinato però un allungamento iatrogeno della malattia ma non ha comportato postumi permanenti. (Tribunale di Savona. Sentenza del 18 febbraio 2018). Va innanzitutto [...]
Lo staff
Il decesso del paziente nel corso del ricovero ospedaliero determina diritto al risarcimento dei danni soltanto qualora venga provato il nesso causale tra la condotta dei medici e l’evento morte. Qualora venisse invece accertato che lo stato di salute del defunto prima del ricovero fosse di gravità tale da essere considerato come [...]
Lo staff
Non sussiste responsabilità professionale del radiologo in caso di ritardo diagnostico in quanto il radiologo deve limitarsi ad effettuare la radiografia e a darne lettura al paziente. Non è al contrario tenuto a fornire alcuna valutazione clinica, essendo tale attività riservata agli specialisti. È quanto stabilito dalla Corte di [...]
Lo staff
Con la recente sentenza n. 9057/2018 la Corte di Cassazione, in tema di liquidazione del danno alla salute, ha stabilito che il danno biologico ed il danno esistenziale appartengono alla stessa area protetta dalla Costituzione all’art. 32, pertanto riconoscere al paziente vittima di malasanità il risarcimento sia del danno biologico che [...]
Lo staff
Il ritardo nella diagnosi in caso di patologia ad esito certamente infausto, comporta una responsabilità professionale sanitaria determinata dalla lesione di un bene del paziente di per sé autonomamente apprezzabile sul piano sostanziale, ma anche dalla perdita di chance del malato (aspettativa di vita in termini di tempo e qualità). Di [...]
Lo staff