Costituisce reato il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti in ospedale Con sentenza n. 4236 del 30.1.2017, la Corte di Cassazione ha ribadito che, se a seguito di sinistro stradale, il conducente venga ricoverato presso una struttura ospedaliera, i risultati dei prelievi effettuati in base al protocollo medico, o su richiesta della [...]
Lo staff
L’infrazione può essere legittimamente rilevata attraverso autovelox solo se l’autovelox è stato autorizzato dal Prefetto. Con la sentenza n. 26441/2016 la Corte di Cassazione ha definitivamente chiarito le questioni riguardanti i numerosi ricorsi avverso le multe elevate a seguito di infrazioni, rilevate attraverso gli autovelox [...]
Lo staff
POCHI SECONDI POSSONO COSTARE LA VITA Avevamo già scritto sull’argomento, ma è necessario tornare a focalizzare l’attenzione sul pericolosissimo fenomeno della guida con lo smartphone. Infatti tale scorretta condotta di guida sta innescando un serio allarme generato dal crescente numero di sinistri stradali provocati da chi non si [...]
Lo staff
Urti evitabili se si ha ben chiaro chi ha la precedenza all’incrocio! All’incrocio non sempre il veicolo che proviene da destra ha diritto di passare prima di chi invece proviene da sinistra: esiste infatti la regola della cosiddetta precedenza di fatto che – finalizzata a prevenire il rischio d incidenti stradali – impone comunque di [...]
Lo staff
In caso di incidente stradale provocato dall’apertura della portiera di un autoveicolo vige il principio della presunzione di responsabilità in capo a chi apre lo sportello, enunciato dall’art. 157 co.7 CdS. Pertanto quando si apre lo sportello per scendere da un’autovettura, se a causa di tale manovra un altro veicolo va ad impattare [...]
Lo staff
NUOVI PARAMETRI DI RESPONSABILITA’ PER L’ENTE PROPIETARIO O GESTORE DELLA STRADA Quando venga accertato il carattere di “insidia” di un pericolo stradale non segnalato dall’ Ente proprietario o gestore della strada, in violazione delle norme del Codice della Strada, il Giudice, nell’accertare la responsabilità nella verificazione [...]
Lo staff
Le Compagnie sono chiamate a fornire adeguata e specifica motivazione L’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha chiesto alle imprese di assicurazione di motivare adeguatamente la mancata offerta di liquidazione dei sinistri. Il riferimento è relativo alle comunicazioni di diniego nelle quali la Compagnia assicurativa [...]
Lo staff
SI RISCHIA LA RADIAZIONE DAL REGISTRO AUTOMOBILISTICO Sta trovando applicazione la Legge n. 53 del 1983, finora mai applicata, che nel trasformare il bollo auto in tassa sulla proprietà stabilisce anche che, in caso di mancato pagamento dello stesso per tre anni consecutivi, il PRA avrebbe proceduto a radiare dai suoi registri d’ufficio, [...]
Lo staff
In caso di acquisto di un veicolo usato, bisogna prestare particolare attenzione alla GARANZIA. Infatti se il venditore è una concessionaria ovvero un salone multimarca, si ha comunque diritto alla garanzia di Legge di 24 mesi, anche se si acquista un usato, che può essere eventualmente ridotta fino a 12 mesi, limite minimo per legge al [...]
Lo staff
Il danno non patrimoniale patito a causa di un sinistro stradale, va valutato sulla base delle Tabelle milanesi vigenti al momento della conclusione del giudizio e l’eventuale scostamento della pronuncia da tali tabelle deve essere motivato. E’ quanto affermato dagli Ermellini con la sentenza n. 2167/2016 riguardo alla quantificazione [...]
Lo staff