Con la recente sentenza n. 24073/2017 la Corte di Cassazione è tornata a ribadire le regole dell’onere probatorio gravante sulla struttura sanitaria: è la struttura, infatti, che deve dimostrare che non c’è stato inadempimento oppure che l’inadempimento è irrilevante per il nesso di causalità. In sostanza gli Ermellini hanno ribadito le [...]
Lo staff
Se l’automobilista riceve una cartella esattoriale per un vecchia multa non pagata e paga a rate, ha comunque il diritto di fare ricorso. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3347/2017 andando a sovvertire il principio applicato sin ora che se la multa viene pagata, il pagamento costituisce ammissione di avere torto [...]
Lo staff
La guida sotto l’effetto di alcool o stupefacenti è a tutti gli effetti un elemento circostanziale del nuovo reato di omicidio stradale, pertanto in caso di incidente, con conseguente decesso di uno dei conducenti causato dalla condotta di guida dell’altro conducente sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti, si ravvisa [...]
Lo staff
L’AUTO INCIDENTATA NON PUÒ ESSERE VENDUTA COME SE FOSSE NUOVA Il venditore “furbetto” deve prestare attenzione perché vendere per “come nuova” un’auto usata, omettendo di avvertire l’acquirente che si tratta di una vettura riparata che era stata danneggiata a causa di un sinistro stradale, può comportare conseguenze sia sotto il profilo [...]
Lo staff
In caso di mancato pagamento della tassa di proprietà dei veicoli a motore, occorre verificare l’eventuale prescrizione: la Corte di Cassazione infatti, con ordinanza n. 20425/2017 ha ribadito la prescrizione triennale per il bollo, già prevista dal decreto n. 953/1982. i tre anni decorrono dal primo gennaio dell’anno successivo a quello [...]
Lo staff
In tema di responsabilità medica, in caso di decesso del paziente a causa dell’infezione contratta dal medesimo in ambito ospedaliero, non si interrompe il nesso causale tra la condotta del medico e l’evento lesivo, “…perché il sopravvenire di un rischio nuovo deve presentarsi come del tutto incongruo rispetto alla condotta originaria” . [...]
Lo staff
In materia di patologie insorte a causa dell’esposizione all’amianto e conseguente risarcibilità dei danni, si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19270/2017 con la quale gli ermellini hanno affermato che SUSSISTE LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO ogni volta che risulti, in base al principio [...]
Lo staff
In materia di responsabilità professionale sanitaria del medico-chirurgo, si è nuovamente pronunciata la Suprema Corte con la recente sentenza n. 16503/2017 con cui si è fatta ulteriormente chiarezza sullo specifico aspetto del consenso informato: “l’acquisizione del consenso informato del paziente, da parte del sanitario, [...]
Lo staff
Recentemente intervenuta sull’argomento la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 16477/2017, colmando un vuoto normativo, ha affermato il principio in base al quale qualsiasi persona trasportata a bordo di un veicolo a motore che abbia subito lesioni personali a causa di un sinistro stradale, può sempre invocare la [...]
Lo staff
In mancanza del Gurad Rail, i responsabili dell’ente proprietario della strada rischiano la condanna per omicidio colposo. Per il guardrail mancante o difettoso il responsabile della manutenzione della strada, in caso di sinistro stradale mortale, risponde di omicidio colposo perché, come ricorda la Corte di Cassazione, la semplice [...]
Lo staff