Anche i neopatentati possono usufruire del beneficio della RC auto familiare. Inizialmente si riteneva che tale possibilità dovesse essere esclusa per interpretazione della previsione legislativa contenuta nel D.L. n. 124/2019 in base alla quale la persona fisica interessata al rinnovo della polizza non deve essere responsabile di un [...]
Lo staff
Tutti i veicoli della famiglia devono godere della stessa classe di merito: la più bassa tra quelle degli appartenenti al nucleo familiare, risultante dall’attestato di rischio. In pratica la classe di merito più favorevole viene applicata a qualsiasi ulteriore veicolo, anche se è di diversa tipologia, con vero e proprio obbligo per le [...]
Lo staff
Il conducente o il passeggero che, nell’aprire lo sportello dell’autovettura, colpisce e danneggia altri mezzi o persone in transito, è responsabile di tutti i danni arrecati. L’art. 157 co 7 del Codice della Strada, a tal proposito stabilisce che, chi scende da un veicolo, nell’aprire la portiera deve assicurarsi di non arrecare [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, IL TRASPORTATO DANNEGGIATO CHE NON INDOSSAVA LA CINTURA DI SICUREZZA, È RITENUTO CORRESPONSABILE DEI DANNI RIPORTATI, PERTANTO AVRÀ UN RISARCIMENTO RIDOTTO. Lo ha affermato la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 21991/2019 confermando la riduzione del risarcimento in favore del terzo trasportato. IL CASO: [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, sez. II Penale, con sentenza n. 24075/2017 ha affermato che, in caso di incidente stradale, la truffa attuata da uno dei soggetti coinvolti nel sinistro può essere denunciata sia dalla Compagnia assicurativa del danneggiato, sia da quella del responsabile. La Suprema Corte era stata chiamata a pronunciarsi in [...]
Lo staff