La responsabilità nei sinistri multipli dipende sia dalla dinamica che dallo stato dei veicoli al momento del sinistro: occorre infatti distinguere due ipotesi: se, al momento del tamponamento a catena, gli automezzi si trovavano fermi in colonna oppure erano in movimento: VEICOLI FERMI IN COLONNA Il responsabile tenuto al risarcimento [...]
Lo staff
Se viene riscontrato un tasso alcolemico non troppo elevato, l’automobilista soggetto all’ accertamento deve essere assolto per PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO ai sensi dell’ art. 131 bis c.p.: la clausola di esclusione della punibilità deve essere applicata anche al caso della guida in stato di ebbrezza. In questi termini si è [...]
Lo staff
Chiunque sia coinvolto in un incidente stradale con feriti ha l’obbligo giuridico di fermarsi ed allertare i soccorsi. Il codice della strada è chiarissimo sul punto: l’art. 189 C.d.S.infatti sancisce il dovere dell’utente della strada di fermarsi a prestare la dovuta assistenza ai feriti di un incidente stradale. Chi non ottempera [...]
Lo staff
I sistemi tutor SICVe-Pm, introdotti di recente ed entrati in funzione nei giorni scorsi, possono rilevare il mancato pagamento del bollo o dell’assicurazione RCA o ancora la mancata revisione del veicolo? La domanda sorge a causa delle prime notizie, non corrette, diffuse sul funzionamento di tali apparecchiature. Va necessariamente [...]
Lo staff
Installati i nuovi sistemi per il rilevamento della velocità media dei veicoli che percorrono le autostrade, con il nuovo nome SICVe-PM. I sistemi Tutor precedentemente utilizzati erano stati disattivati e rimossi in seguito alla sentenza del 10 Aprile 2018 della Corte di Appello di Roma, contraria alla Società Autostrade per l’Italia e [...]
Lo staff
Chi non si ferma allo STOP e provoca un incidente stradale provocando la morte di altre persone, rischia la CONDANNA PER OMICIDIO COLPOSO. È quanto confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 27395/2018 IL CASO: un automobilista veniva condannato per omicidio colposo per avere violato le norme sulla circolazione stradale [...]
Lo staff
È stato necessario che un Gudice tornasse sull’argomento delle multe per eccesso di velocità elevate a seguito di rilevamento tramite apparecchiature elettroniche: nonostante la sentenza della Corte di Cassazione numero 113/2015 avesse sancito l’obbligo di verifiche periodiche di funzionalità e taratura di tutte le apparecchiature per il [...]
Lo staff
Tra la fine del 2017 ed i primi mesi del 2018 in molte città italiane sono entrati in azione vigili in borghese che si mimetizzano nel traffico, utilizzando comuni mezzi di trasporto, comminando sanzioni a chi venga sorpreso a guidare con il cellulare in mano; ad oggi sono state elevate innumerevoli sanzioni ai guidatori distratti Tra i [...]
Lo staff
In tema di omissione di soccorso il dolo può essere anche solo eventuale ed investe l’inosservanza dell’obbligo di fermarsi in relazione ad un incidente potenzialmente idoneo a provocare lesioni, mentre non assume rilevanza alcuna la circostanza che poi il conducente datosi inizialmente alla fuga torni indietro oppure si presenti alla [...]
Lo staff
I passeggeri dei veicoli coinvolti nell’incidente non possono testimoniare nel giudizio di risarcimento del danno intrapreso da uno dei danneggiati, avendo a loro volta interessi a partecipare al giudizio, l’incapacità si estende anche al caso in cui ci sia stata espressa rinuncia al risarcimento del danno e/o in caso di prescrizione del [...]
Lo staff