Se il cane morde per difesa, non si può condannare penalmente il padrone. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con sentenza n. 50562/2019 IL CASO: un bambino in sella alla propria bicicletta, passava nelle vicinanze di un cane portato al guinzaglio dalla propria padrona e che in qual momento era fermo seduto a terra, e gli calpestava la [...]
Lo staff
L ’assicurazione del vettore è tenuta al risarcimento del danno nei confronti del terzo trasportato, SALVO IL CASO FORTUITO. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 4147/2019 con la quale gli Ermellini, aderendo alla lettura minoritaria dell’art. 141 del Codice delle Assicurazioni, hanno chiarito che: CASO [...]
Lo staff
L’ente proprietario della strada ha la responsabilità OGGETTIVA e, se vuole evitare di pagare i danni, deve dimostrare il caso fortuito, ad esempio perché l’olio era presente sul manto stradale da pochissimo tempo prima dell’incidente, per cui non era stato possibile rimuoverlo. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza [...]
Lo staff
Occorre valutare caso per caso se la responsabilità sia dell’ente proprietario o gestore della strada o se il sinistro sia dovuto al caso fortuito. Infatti l’imprevisto ed improvviso attraversamento del cane viene generalmente considerato caso fortuito, quando l’ente proprietario/gestore della strada dimostri di aver messo in atto [...]
Lo staff
In caso di danni provocati dall’asfalto bagnato o scivoloso, l’Ente proprietario o gestore della strada è tenuto al risarcimento a titolo di responsabilità per danni cagionati dalle cose in custodia di cui all’art. 2051 c.c. a meno che non dimostri il caso fortuito, circostanza che esclude il risarcimento. Il principio, ormai consolidato [...]
Lo staff