Sono in arrivo applicazioni e sistemi in grado di disattivare il cellulare mentre si guida. Avevamo già affrontato l’argomento della pericolosità della guida con il cellulare, pratica che, giornalmente, provoca sulle nostre strade gravissimi sinistri, spesso anche mortali, ed avevamo esposto i divieti e le sanzioni in materia che però [...]
Lo staff
Il sanitario chiamato a rispondere per responsabilità professionale potrà invocare le linee guida soltanto se le abbia applicate in concreto! La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28187/2017 ha sottoposto ad interpretazione la legge “Gelli” sulla responsabilità professionale sanitaria ed ha chiarito la portata di alcune delle [...]
Lo staff
Si può essere multati per eccesso di velocità rilevato dall’autovelox anche se manca il segnale di preavviso che non deve più essere apposto ad ogni incrocio. Rivoluzionaria sul punto la sentenza della Cassazione civile n. 7949/17 che sovverte quanto stabilito dalle circolari ministeriali, ad essa precedenti, in base alle quali l’ente [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, è pieno diritto del danneggiato il rimborso delle spese durante il fermo tecnico del mezzo in officina Il danno subito dal mezzo a causa di un sinistro stradale può comportare lunghi tempi per la riparazione da cui derivano spese extra e mancato guadagno. Tutto ciò deve essere rimborsato! Infatti in caso di [...]
Lo staff
Le auto elettriche possono essere pericolose per i portatori di pacemaker, ovvero, possono interferire negativamente con il loro regolare funzionamento? Premesso che le auto elettriche e quelle ibride prevedono sistemi che schermano le onde elettromagnetiche, sorge il dubbio di un possibile rischio riguardo alle persone con disfunzioni [...]
Lo staff
MAGGIORI CONTROLLI SUL CHILOMETRAGGIO IN FASE DI REVISIONE DAL 2018 PER EVITARE TRUFFE! Non è una novità che il chilometraggio delle automobili venga spesso e volentieri falsato a danno dei potenziali acquirenti: il conteggio dei chilometri viene alterato in modo da far sembrare l’auto più “giovane” per poterla vendere ad un prezzo più [...]
Lo staff
Il proprietario del veicolo danneggiato a causa di un sinistro stradale può scegliere liberamente il carrozziere a cui affidare la riparazione. Lungo la scia delle sentenze di Cassazione, anche il Tribunale di Torino, con le sentenze nn. 657/2017 e 1530/2017, ha recentemente affermato il diritto del danneggiato a scegliere liberamente il [...]
Lo staff
Semplice, pratico e veloce, sempre più diffuso nel nostro Paese il fenomeno del “car sharing”: il noleggio di automobili a tempo, in alternativa al taxi. Le auto cd. “in condivisione” attualmente, in tutta la Penisola, sono quasi 6.000. La procedura è molto snella: attraverso una semplice applicazione , dallo smartphone, si può prenotare [...]
Lo staff
Nessuna depenalizzazione se il reato è aggravato Quando un bene altrui trova protezione “…grazie al senso di rispetto…da parte di ciascun consociato…” si può dire che la cosa sia esposta alla pubblica fede, pertanto su di essa non opera la depenalizzazione in caso di danneggiamento. E’ quanto affermato dalla Suprema Corte con la sent. n. [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, sez. II Penale, con sentenza n. 24075/2017 ha affermato che, in caso di incidente stradale, la truffa attuata da uno dei soggetti coinvolti nel sinistro può essere denunciata sia dalla Compagnia assicurativa del danneggiato, sia da quella del responsabile. La Suprema Corte era stata chiamata a pronunciarsi in [...]
Lo staff