Via libera all’emendamento al disegno di legge di modifica del codice della strada, all’esame della commissione trasporti della Camera. Dopo le polemiche suscitate dalla clamorosa mancata risposta all’appello della Polizia Stradale, delle cui richieste si era parlato nell’ultimo articolo sull’argomento, finalmente l’inasprimento [...]
Lo staff
Dal 24 Luglio 2017 l’attuazione graduale del D.Lgs. n. 98/2017, pubblicato in G.U. il 24 Giugno 2017, che culminerà il 1° luglio 2018. Si era già parlato del progetto di semplificazione riguardante i documenti automobilistici che aveva l’obiettivo di accorpare in un unico atto i documenti di proprietà e circolazione dei veicoli. Ebbene, [...]
Lo staff
Il Ministero dell’Interno ha emanato la direttiva “Minniti” per la disciplina degli strumenti di controllo elettronico della velocità, che ha chiarito molti aspetti circa l’utilizzo di tali apparecchiature: OBBLIGO DI SEGNALAZIONE PREVENTIVA: gli strumenti per il controllo elettronico della velocità (autovelox, tutor, telelaser) DEVONO [...]
Lo staff
La responsabilità dei medici e delle strutture sanitarie alla luce della legge n. 24/2017 – cd. legge Gelli – entrata in vigore dal 1° aprile 2017, un punto fermo dopo anni di oscillazioni giurisprudenziali e dottrinarie sul tema della responsabilità in ambito medico, che pone “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e [...]
Lo staff
Si arriverà al ritiro immediato della patente di guida? È la Polizia Stradale a richiedere a gran voce la possibilità di procedere al ritiro immediato della patente a chi venga sorpreso alla guida con il telefonino, già alla prima infrazione, da un minimo di 15 giorni ad un massimo di due mesi. L’allarme è provocato dalle tante, troppe, [...]
Lo staff
QUALI PROVE DEVE FORNIRE IL PARENTE STRETTO DELLA VITTIMA DI UN INCIDENTE STRADALE PER OTTENERE IL RISARCIMENTO DELLE SOFFERENZE PATITE A CAUSA DEL SINISTRO DI CUI È RIMASTO VITTIMA IL PROPRIO CONGIUNTO? La risposta è stata recentemente fornita dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 17058/2017 con la quale gli Ermellini hanno [...]
Lo staff
Ai fini dell’accertamento della responsabilità, bisogna considerare le mansioni svolte da ciascuno dei componenti. Nei casi di malasanità in cui si contesti l’errore dell’équipe medica, ai fini della valutazione della responsabilità penale del singolo medico che abbia operato in équipe occorre prendere in considerazione le mansioni [...]
Lo staff
Se il medico che esegue l’ecografia morfologica non si accorge che il nascituro è privo di un arto, nessun risarcimento. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9251/2017 ha stabilito che l’assenza di un arto nel nascituro non consente l’interruzione volontaria della gravidanza, pertanto qualora il sanitario che ha eseguito [...]
Lo staff
IL DOLO EVENTUALE NEL REATO DI FUGA La presenza di altri soggetti sul luogo del sinistro non solleva da responsabilità chi sia fuggito dopo aver causato il sinistro. Il reato di fuga è previsto dall’art. 189 del Codice della Strada che punisce chi omette di prestare soccorso dopo aver provocato un incidente, senza alcun riferimento alla [...]
Lo staff
Chiunque circoli per le strade, non solo a bordo di automezzi, ma anche a piedi, deve rispettare le regole imposte dal codice della strada e risponde anche penalmente in caso di sinistro provocato dalla sua condotta incauta. Spiacevoli e pericolose situazioni dovute all’attraversamento improvviso dei pedoni si verificano sempre più [...]
Lo staff