In caso di sinistro stradale, qualora venga accertata la colpa esclusiva di uno dei conducenti, l’altro conducente viene automaticamente liberato sia dalla presunzione di responsabilità concorrente (di cui all’art. di cui all’art. 2054 cod. civ.), sia dall’onere di dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il [...]
Lo staff
Deve escludersi la responsabilità per custodia dell’Ente proprietario e/o gestore della strada per i danni seguiti ad una caduta provocata da una buca presente sul manto stradale, qualora dall’istruttoria fosse emerso che la buca fosse ampia, ben visibile e facilmente evitabile con l’adozione di un comportamento più [...]
Lo staff
Chiunque venga morso da un cane, anche se portato al guinzaglio, ha diritto ad essere risarcito per tutti i danni subiti. A rispondere dei danni cagionati dal cane è il proprietario o la persona che ne aveva la custodia al momento dell’evento. Non vale infatti ad attenuare la responsabilità del padrone/custode la circostanza che [...]
Lo staff
In materia di responsabilità d’equipe, la Corte di Cassazione ribadisce, chiarendone alcuni aspetti, gli obblighi di diligenza e controllo di ciascuno dei sanitari sull’attività degli altri: OGNUNO DEI COMPONENTI DI UN’EQUIPE MEDICA DEVE CONTROLLARE CHE TUTTI AGISCANO IN MODO CORRETTO (Cass. Sez. IV penale n. 22007/2018) IL CASO: una [...]
Lo staff
Se il paziente non assume correttamente i farmaci indicati dai medici, nessuna colpa può essere imputata ai sanitari. Nel verificare la sussistenza o meno del nesso causale tra la condotta del medico e l’evento dannoso, occorre tenere conto anche la condotta del paziente e valutare se il medesimo avrebbe potuto evitare le [...]
Lo staff
I passeggeri dei veicoli coinvolti nell’incidente non possono testimoniare nel giudizio di risarcimento del danno intrapreso da uno dei danneggiati, avendo a loro volta interessi a partecipare al giudizio, l’incapacità si estende anche al caso in cui ci sia stata espressa rinuncia al risarcimento del danno e/o in caso di prescrizione del [...]
Lo staff
Il ciclista che abbia effettuato un sorpasso azzardato causando un sinistro, deve essere ritenuto responsabile ed è quindi tenuto al risarcimento del danno. La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 12610/2018 ha infatti chiarito che, se viene accertata la colpa esclusiva di uno dei conducenti (nel caso di specie il ciclista) [...]
Lo staff
Nei giorni scorsi sono nuovamente balzate alla cronaca tragiche notizie di bambini morti perché dimenticati in auto dai genitori. Per cercare di evitare il ripetersi di tali avvenimenti, è stato recentemente presentato in Parlamento il disegno di Legge che prevede l’obbligatorietà dell’ installazione nelle autovetture di dispositivi in [...]
Lo staff
Ai sensi dell’art.126-bis codice della Strada, il proprietario di un autoveicolo che riceva la notifica di un verbale di contestazione con sanzione per eccesso di velocità o passaggio con semaforo rosso, deve comunicare, nel termine di giorni 60, il nome del conducente, pena la multa supplementare di Euro 286,00 Nel caso in cui la [...]
Lo staff
“GUIDA E BASTA” è la nuova App tutta italiana, concepita dall’Anas per interrompere l’uso del cellulare durante la guida, evitando distrazioni, in modo da prevenire gli incidenti; in pratica è in grado di bloccare le notifiche in entrata. Infatti nonostante le pagine di cronaca siano piene di tragiche notizie legate ai sinistri stradali [...]
Lo staff