Le news di Adriatica Infortuni
Marzo 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Categorie


EVITA LE MULTE IN VACANZA SE VIAGGI COI TUOI AMICI ANIMALI

Lo staffLo staff

Gli animali domestici fanno sempre più parte della nostra vita e vogliamo condividere con loro anche le vacanze estive senza lasciarli ad amici, parenti o in rifugi?

Ci sono regole da rispettare per non incorrere in sanzioni durante il viaggio!

IN AUTOMOBILE: in auto gli animali non possono essere lasciati liberi, per la sicurezza nostra e loro.

L’art. 169 del Codice della Strada stabilisce che:

“è consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida, appositamente diviso da rete o altro mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri”

ed inoltre che, salvo per i veicoli autorizzati, “è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida.”

In caso di violazione, la multa può andare dagli 87,00 ai 345,00 Euro.

IN AUTOBUS: le regole cambiano in base alla compagnia di trasporti che si sceglie.

Sono sempre ammessi i cani accompagnatori di persone non vedenti o con mobilità ridotta, che viaggiano gratuitamente.

Laddove ammessi, i cani viaggeranno al guinzaglio, i gatti nel trasportino, previo pagamento del biglietto.

È consigliabile informarsi in anticipo e verificare se la presenza sia o meno ammessa.

IN TRENO: nessun problema se si viaggia in Italia: Trenitalia infatti ammette i nostri amici a quattro zampe, che pagheranno il biglietto o meno in base alle dimensioni.

Per il trasporto in treno all’estero, è bene informarsi anticipatamente presso la compagnia prescelta.

IN AEREO: Molte compagnie aeree consentono l’accesso agli animali domestici in cabina o nella stiva, a seconda del peso e delle dimensioni. Previsto il pagamento di un supplemento al biglietto, che varia sempre a seconda della taglia ed inoltre in base alla scelta del trasporto in cabina o in stiva e degli aeroporti di partenza e destinazione. Per i cani è richiesto un certificato veterinario di buona salute e tutti i documenti sanitari.

NAVI E TRAGHETTI: anche in questo caso la possibilità di viaggiare coi nostri amici a quattro zampe varia a seconda della compagnia, per cui occorre informarsi prima di partire.

Previsto il pagamento del biglietto e viaggio in trasportino.

Potrebbe essere prevista la restrizione di tenerli in cabina per tutta la durata del viaggio, o la sistemazione in un’apposita area riservata. Regole e prezzi possono variare in base ai Paesi di imbarco/destinazione. Per i cani è richiesto un certificato veterinario di buona salute e tutti i documenti sanitari.

SERVE IL PASSAPORTO

Quello europeo per cani, gatti e furetti viene rilasciato dai Servizi veterinari delle Asl, se l’animale è registrato all’anagrafe di riferimento.

Servirà portare l’animale all’Asl per il controllo di leggibilità del microchip o del tatuaggio, qui si potrà ricevere il certificato di avvenuta applicazione del microchip o avvenuto tatuaggio e il libretto sanitario con l’attestazione della vaccinazione antirabbica valida.