Risarcimento dimezzato per i genitori del bimbo nato morto a causa dell’errore dei sanitari perché l’affetto sarebbe “solo potenziale”. È destinata a far discutere la recente ordinanza n. 22859/2020 della Corte di Cassazione che, in materia di risarcimento danni per morte del figlio, differenzia la situazione del decesso dopo la [...]
Lo staff
Se il medico ha violato le linee guida, ciò è sufficiente ai fini della sua responsabilità penale, senza che sia necessario accertare anche il grado di colpa. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 28314/2020 con la quale gli Ermellini hanno chiarito che, quando venga accertato che il sanitario ha operato [...]
Lo staff
Commette reato il medico che prescrive farmaci telefonicamente. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 28847/2020: gli Ermellini hanno infatti confermato la condanna per reato di FALSO IDEOLOGICO di un medico che, senza conoscere la persona e quindi le condizioni, e le patologie, aveva prescritto un farmaco al [...]
Lo staff
In caso di decesso del paziente a causa di un intervento chirurgico, sono chiamati a rispondere non sono soltanto i medici che hanno materialmente eseguito l’intervento, ma anche gli altri sanitari che abbiano eventualmente assunto posizione di garanzia nei confronti del malato. Il medico, infatti, ha obblighi di protezione, sorveglianza [...]
Lo staff
In caso di lesioni provocate dal cane, risponde chi lo porta a passeggio, anche se non ne è proprietario. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 27876/2020. IL CASO: un cane portato a passeggio da un uomo che non era il proprietario, saltava addosso ad una passante e la faceva cadere a terra. La donna riportava [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale C’È SEMPRE L’OBBLIGO DI FERMARSI E PRESTARE SOCCORSO, anche se apparentemente sembri che non ci siano danni a persone o cose. Gli utenti della strada sono tenuti a fermarsi per verificare se ci siano feriti da soccorrere. L’art. 189 del Codice della Strada è molto chiaro e prescrive appunto che [...]
Lo staff
Se un paziente si reca in ospedale e presenta sintomi riconducibili all’infarto, deve essere trattenuto per gli accertamenti del caso e non dimesso, altrimenti il medico è responsabile per eventuali successivi eventi dannosi. Lo ha affermato la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 20754/2020: se il paziente che arriva in ospedale [...]
Lo staff
Il danno alla salute di lieve entità riportato a causa di un sinistro stradale, è dimostrabile anche in assenza della radiografia. La lesione micro-permanente è infatti dimostrabile utilizzando i criteri medico-legali dell’esame obiettivo ed esame clinico. È quanto chiarito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 20339/2020 con la [...]
Lo staff
In caso di incidente stradale causato dalla presenza di buche sul manto stradale, in linea di principio, il soggetto obbligato a risarcire il danno è l’ente proprietario/gestore della strada, che può liberarsi dalla responsabilità dimostrando di essersi attivato per effettuare la corretta manutenzione ed evitare la presenza di insidie [...]
Lo staff
La struttura sanitaria è tenuta a specifici adempimenti in caso di intervento, tra i quali la sterilità dell’attrezzatura chirurgica e dell’ambiente operatorio. Tale obbligazione è estesa anche ai collaboratori del chirurgo, anche al soggetto preposto alla sterilizzazione della sala operatoria e degli strumenti chirurgici. Il batterio [...]
Lo staff