La Corte di Cassazione, nella recente ordinanza n. 4424/2021 ha ribadito la duplice causalità nelle cause che hanno ad oggetto la presunta responsabilità professionale sanitaria, considerato che l’onere della prova grava sia in capo al medico che al paziente. In particolare: Paziente danneggiato: deve provare, anche soltanto per [...]
Lo staff
Le strutture sanitarie non possono comunicare a terzi non autorizzati, dati relativi alla salute dei pazienti. La privacy dei pazienti deve infatti essere tutelata e, in caso contrario, si può incorrere in pesanti sanzioni pecuniarie. Di recente, il 27 gennaio 2021, l’autorità Garante della privacy ha sanzionato alcune strutture [...]
Lo staff
La recente emergenza sanitaria legata al Covid, ha determinato l’esigenza di sfruttare la telemedicina che, sebbene già esistente, non era prima molto utilizzata e pertanto andava adeguatamente regolamentata ed organizzata. Per l’erogazione dei servizi di telemedicina sono previsti determinati requisiti (ulteriori rispetto a quelli che i [...]
Lo staff
Il terzo trasportato deve sempre essere risarcito ai sensi dell’art. 141 Codice delle Assicurazioni Private, purché ricorrano le seguenti condizioni: Due o più mezzi coinvolti (ma non è necessario che si verifichi uno scontro) Prova del nesso causale a carico del terzo trasportato (ma non è tenuto a dimostrare la responsabilità del [...]
Lo staff
I medici hanno l’obbligo di assistere sempre i pazienti, anche in caso di PROGNOSI INFAUSTA: anche i malati terminali devono essere adeguatamente assistiti, in quanto la loro dignità e qualità della vita va sempre ed in ogni caso tutelata. Infatti, l’art. 39 del codice deontologico di riferimento, impone ai sanitari di assistere [...]
Lo staff
In caso di infortunio causato dal manto stradale sconnesso, l’ente proprietario/gestore della strada risponde anche in caso di comportamento incauto da parte del danneggiato. Infatti, in caso di danno provocato da cose in custodia, il comportamento del danneggiato costituisce caso fortuito – con conseguente esclusione della [...]
Lo staff
Va premesso che, pe principio ormai consolidato, relativamente ai casi di presunta responsabilità professionale sanitaria, il paziente che si assuma danneggiato, deve dimostrare: l’aggravamento della patologia già in atto o l’insorgenza di una patologia che prima non aveva la sussistenza del nesso causale tra l’aggravamento/patologia e [...]
Lo staff
Il medico risponde per negligenza ed imprudenza quando omette di proporre il ricovero di un paziente, anche se il paziente è un suo collega che rifiuta il ricovero. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 200/2021. IL CASO: un paziente agiva in giudizio nei confronti della struttura sanitaria i cui medici avevano [...]
Lo staff
Il tatuatore che provoca un’infezione per non aver disinfettato gli strumenti, è responsabile per le lesioni subite dal cliente. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 32870/2020. IL CASO: una ragazza aveva riportava una grave infezione all’orecchio dopo che un tatuatore le aveva praticato un piercing. Il [...]
Lo staff
Al pedone investito mentre attraversa un piazzale privo di strisce pedonali non può essere addebitata alcuna colpa. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 278/2021. IL CASO: una dona attraversava un piazzale in cui non erano presenti strisce pedonali; la medesima citava in giudizio il conducente e la compagnia [...]
Lo staff