OBBLIGORIO DA FEBBRAIO 2020 Sarà obbligatorio da Febbraio 2020 installare dispositivi anti-abbandono sui seggiolini per i bambini di età inferiore, in base al decreto attuativo dell’art. 172 del Nuovo codice della strada. Lo scopo è quello di prevenire l’abbandono dei bambini all’interno dei veicoli e quindi di salvare vite: [...]
Lo staff
Si tratta di un caso di responsabilità medica di natura ginecologica, per incontinenza fecale provocata dall’errata condotta dei sanitari durante il parto. La signora I.S. dava alla luce suo figlio, di Kg. 4,550, con un parto naturale. Che il bambino fosse particolarmente grande, anche in relazione alle dimensioni ridotte del bacino [...]
Lo staff
G.R., in seguito ad incidente sportivo verificatosi durante una partita di calcio, veniva trasportato presso l’Ospedale Civile di C.M. dove, eseguiti gli accertamenti del caso, gli veniva diagnosticata “frattura biossea gamba sx”. Successivamente G.R. veniva trasferito presso L’Ospedale Civile di S.B. e veniva sottoposto ad [...]
Lo staff
C.A. riportava gravissime lesioni personali a causa di un sinistro stradale: veniva colpito dallo sportello dell’autovettura condotta da D.M. il quale, scendeva dalla vettura senza prestare la debita attenzione nell’aprire lo sportello e senza accertarsi che nessuno transitasse. Proprio in quel momento passava, in sella alla propria [...]
Lo staff
Secondo la Cassazione, per i danni cagionati dai cani randagi è responsabile l’Asl, che è soggetto incaricato della cattura e custodia dei randagi da legge regionale. Il principio è contenuto nell’ordinanza n. 22522/2019 IL CASO: un’autovettura subiva danni a causa dell’improvviso attraversamento della carreggiata di un cane che, da [...]
Lo staff
Il decreto del Ministero dello sviluppo economico in via di approvazione, prevede determinati requisiti per le polizze assicurative dei sanitari: EFFICACIA TEMPORALE: le polizze assicurative dei medici dovranno avere obbligatoriamente un periodo di ultrattività relativamente alle richieste di risarcimento presentate per la prima volta [...]
Lo staff
Il decreto del Ministro dello sviluppo economico relativo alle polizze assicurative nella sanità, attuativo della legge n. 24/2017 (cd. legge Gelli-bianco) determina per le strutture sanitarie obblighi di trasparenza e di costituzione di fondi a tutela dei danneggiati. OBBLIGO DI PUBBLICITÀ E TRASPARENZA Le strutture sanitarie devono [...]
Lo staff
Se un cane che circola liberamente senza guinzaglio e/o museruola aggredisce una persona, il proprietario risponde dei danni, anche se si tratta di cane di piccola taglia. Tutti i cani, infatti, a prescindere dalle dimensioni, devono essere condotti al guinzaglio o almeno indossare la museruola, considerato che anche i cani piccoli [...]
Lo staff
SE I GENITORI PRESTANO LA LORO AUTOVETTURA AL FIGLIO, BEN SAPENDO CHE BEVE ALCOLICI, POSSONO SUBIRE LA CONFISCA DEL MEZZO SE IL FIGLIO UBRIACO PROVOCHI UN INCIDENTE. La conferma arriva dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 33231/2019 IL CASO: un ragazzo, messosi alla guida dell’automobile della madre in stato di ebbrezza, provocava [...]
Lo staff
Il medico è responsabile dei danni provocati al paziente a causa della DIAGNOSI SUPERFICIALE e quindi sarà chiamato a rispondere penalmente per il decesso del paziente se abbia eseguito l’iter diagnostico in maniera non approfondita, comportandosi in maniera negligente, imprudente ed imperita. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione [...]
Lo staff