In materia di patologie insorte a causa dell’esposizione all’amianto e conseguente risarcibilità dei danni, si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19270/2017 con la quale gli ermellini hanno affermato che SUSSISTE LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO ogni volta che risulti, in base al principio [...]
Lo staff
In materia di responsabilità professionale sanitaria del medico-chirurgo, si è nuovamente pronunciata la Suprema Corte con la recente sentenza n. 16503/2017 con cui si è fatta ulteriormente chiarezza sullo specifico aspetto del consenso informato: “l’acquisizione del consenso informato del paziente, da parte del sanitario, [...]
Lo staff
Il TELELASER VA SEMPRE SEGNALATO perché la sanzione elevata a seguito della rilevazione sia legittima. Non solo, il cartello deve essere visibile e leggibile e deve essere posizionato ad una distanza dall’apparecchiatura commisurata allo stato dei luoghi. Questo perché tutti i controlli effettuati con apparecchi fissi o mobili [...]
Lo staff
Per la Cassazione, in mancanza di indizi di reità a carico del soggetto, il prelievo ematico non costituisce atto di polizia giudiziaria che richiede ex art. 356 c.p.p. e 114 disp. att. c.p.p. il preventivo avvertimento della facoltà di farsi assistere da un avvocato. La sezione feriale penale della Corte di Cassazione ha affermato [...]
Lo staff
A ragione le sanzioni per chi guida utilizzando lo smartphone sono state aumentate, si è già parlato dell’argomento in precedenti articoli. Ma quando l’utilizzo del cellulare mentre si è alla guida viene effettivamente sanzionato? Vediamo alcuni dei casi più frequenti: USO DEL CELLULARE CON L’AUTO IN MOVIMENTO: nonostante il C.d.S. vieti [...]
Lo staff
Ad agosto si è finalmente posta la parola fine ad oltre due anni di discussioni in Parlamento e finalmente c’è stato il SÌ alla riforma. Attesi entro un anno i decreti attuativi e le indicazioni da parte dell’Ivass (Istituto di vigilanza sulle imprese). In breve i punti salienti: RISARCIMENTO PER LESIONI PERSONALI: il danneggiato in un [...]
Lo staff
APPARENTEMENTE SCONTATO, IL RISARCIMENTO PUÒ RIVELARSI DIFFICOLTOSO Il caso: un pedone veniva colpito al volto dalla portiera di un’auto, mentre camminava regolarmente lungo il marciapiede. Il pedone si era visto riconoscere, in prima battuta, un risarcimento di soli 300,00 Euro con la sentenza di primo grado, avverso la quale aveva [...]
Lo staff
Recentemente intervenuta sull’argomento la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 16477/2017, colmando un vuoto normativo, ha affermato il principio in base al quale qualsiasi persona trasportata a bordo di un veicolo a motore che abbia subito lesioni personali a causa di un sinistro stradale, può sempre invocare la [...]
Lo staff
In caso di infortunio sul lavoro anche il collega può essere riconosciuto responsabile. Infatti, in base a quanto recentemente stabilito dalla Corte di Cassazione con sent. n. 19435/2017, chiunque concorra a causare un infortunio sul lavoro, risponde solidalmente a prescindere dalla veste professionale nel rapporto di lavoro. IL CASO: [...]
Lo staff
In mancanza del Gurad Rail, i responsabili dell’ente proprietario della strada rischiano la condanna per omicidio colposo. Per il guardrail mancante o difettoso il responsabile della manutenzione della strada, in caso di sinistro stradale mortale, risponde di omicidio colposo perché, come ricorda la Corte di Cassazione, la semplice [...]
Lo staff