Responsabilità civile auto in caso di incidente
Il nostro ordinamento, attraverso l’art. 2043 del Codice Civile, sancisce l’obbligo giuridico di risarcire il danno a chiunque causi un pregiudizio a terzi. Questo principio dovrebbe applicarsi a ogni tipo di danno, indipendentemente dalla sua causa. Tuttavia, nel contesto degli incidenti automobilistici, ottenere un risarcimento equo può rivelarsi complesso.
Negli ultimi anni, le Compagnie assicurative, con il supporto della politica, hanno progressivamente ridotto i risarcimenti attraverso interventi legislativi mirati. Attualmente, la maggior parte degli incidenti stradali viene gestita tramite la procedura dell’indennizzo diretto. Questa prevede che, in caso di sinistri tra due veicoli, sia la Compagnia dell’assicurato danneggiato a gestire e risarcire il danno, assumendo il doppio ruolo di arbitro e giocatore, in palese conflitto d’interessi.
Un ulteriore ostacolo per l’infortunato è rappresentato dalla difficoltà di avvalersi dell’assistenza legale, che appare un aggravio di costi e che in genere le Compagnie sconsigliano di consultare, proponendo di gestire direttamente il danno. Gli agenti assicurativi si trovano quindi, di fatto, ad essere spronati dalle Compagnie a gestire direttamente le pratiche, nonostante la mancanza di competenze professionali specifiche. In realtà l’assistenza di un legale è un diritto del cittadino e Adriatica Infortuni mette a disposizione il supporto di studi legali specializzati, senza alcun onere economico per il Cliente.
Questa situazione comporta una grave lesione del diritto alla difesa, poiché il cittadino, privo dell’assistenza legale, rischia di ottenere un risarcimento inadeguato o addirittura nullo. L’intera normativa sull’indennizzo diretto sembra essere concepita per favorire le Compagnie assicurative, consentendo loro di limitare o negare i risarcimenti.
Gli agenti assicurativi, per evitare la disdetta delle polizze, propongono ai clienti di gestire direttamente la pratica, senza rivolgersi a un legale o a una società di infortunistica. Affidare la gestione della pratica agli agenti, il cui ruolo è esclusivamente quello di vendere polizze, comporta spesso un’impostazione errata della stessa, con conseguenze negative per il risarcimento. Inoltre, le Compagnie impongono l’utilizzo di propri medici legali, privando il cliente del diritto di far valutare le lesioni da un medico di fiducia.
Adriatica Infortuni, intervenendo tempestivamente con i propri professionisti, evita i rischi descritti e assicura una corretta gestione delle pratiche per ottenere il giusto risarcimento.
In ambito di R.C. Auto, esiste una sostanziale differenza tra lesioni micropermanenti e macropermanenti, che influisce notevolmente sull'ammontare del risarcimento. Le lesioni micropermanenti sono quelle con postumi valutabili entro i 9 punti di invalidità, mentre le macropermanenti sono valutabili dai 10 ai 100 punti. Questa differenza è cruciale per l’infortunato, poiché la classificazione della lesione come "micro" o "macro" può avere significativi risvolti economici.