In caso di sinistro, per ottenere il ristoro del danno subito dal veicolo, il danneggiato deve permettere al perito incaricato dalla Compagnia assicurativa tenuta al risarcimento di ispezionare il mezzo. In caso contrario non potrà ottenere alcun risarcimento, in quanto la Compagnia non sarà in grado di formulare alcuna offerta. È quanto [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 11023/2018 ha chiarito che non si può ritenere responsabile l’amministrazione comunale in caso di sinistro verificatosi in prossimità di incrocio sprovvisto del cartello di stop perché GLI AUTOMOBILISTI, IN PROSSIMITÀ DELLE INTERSEZIONI STRADALI DEVONO SEMPRE E COMUNQUE ATTRAVERSARE L’INCROCIO CON [...]
Lo staff
In caso di incidente stradale, perché possa configurarsi il reato di guida sotto stupefacenti di cui all’art 187, co 1-bis C.d.s. è necessario che: l’incidente sia CAUSATO dall’agente lo stato di alterazione psicofisica deve essere accertato dagli agenti La norma in discorso prende in considerazione i casi di incidente [...]
Lo staff
Con la sentenza n. 29332/2017 la Corte di Cassazione ha affermato che, IN CASO DI MORTE DEL NONNO, a causa di un sinistro, I NIPOTI HANNO DIRITTO AL RISARCIMENTO ANCHE SE NON ERANO CON LUI CONVIVENTI. Il motivo della decisione risiede nella rilevanza riconosciuta dagli Ermellini al rapporto affettivo, per la dimostrazione del quale la [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, se lo stato di ebbrezza del conducente responsabile non viene accertato immediatamente, non si può affermare la sua responsabilità penale soltanto in base ad elementi quali l’alito vinoso e l ‘eloquio sconnesso. Tali elementi infatti non sono sufficienti a sanare l’eventuale irregolarità dell’alcool-test e [...]
Lo staff
Se il comportamento dell’automobilista appare imperito l’UPCM può disporre la revisione della patente In caso di incidente, infatti, se si ravvisi che la condotta di guida del conducente che ha provocato il sinistro sia tale da costituire pericolo per la circolazione, è possibile che il conducente subisca la revisione della patente [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale, il teste, se non tempestivamente indicato, ma identificato in tempi brevi, è comunque ammesso nell’eventuale giudizio. La novità è determinata dalla volontà del legislatore di arginare e risolvere il problema dei falsi testimoni e delle truffe assicurative. Con l‘entrata in vigore della legge sulla [...]
Lo staff
La guida sotto l’effetto di alcool o stupefacenti è a tutti gli effetti un elemento circostanziale del nuovo reato di omicidio stradale, pertanto in caso di incidente, con conseguente decesso di uno dei conducenti causato dalla condotta di guida dell’altro conducente sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti, si ravvisa [...]
Lo staff
Il soggetto responsabile di un sinistro stradale è litisconsorte necessario nella procedura di risarcimento diretto, in base a quanto affermato dalla Corte di Cassazione Civile, Sezione VI, con ordinanza n. 21896 del 20 settembre 2017 Il fatto Il danneggiato a causa di un sinistro stradale conveniva in giudizio la propria Compagnia [...]
Lo staff
Il danno non patrimoniale patito a causa di un sinistro stradale, va valutato sulla base delle Tabelle milanesi vigenti al momento della conclusione del giudizio e l’eventuale scostamento della pronuncia da tali tabelle deve essere motivato. E’ quanto affermato dagli Ermellini con la sentenza n. 2167/2016 riguardo alla quantificazione [...]
Lo staff