Anche il Tutor Vergilius* è soggetto all’obbligo di omologazione e taratura periodica, pena l’annullamento delle multe. È quanto stabilito dal Giudice di Pace di sala Consilina con la recente sentenza n. 324/2018 con la quale si è affermato che anche il dispositivo Tutor Vergilius deve essere soggetto a controlli periodici per evitare [...]
Lo staff
Nessun risarcimento per le lesioni personali risentite dal minore trasportato senza seggiolino, in caso di incidente stradale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n.3418. La ratio della pronuncia risiede nella circostanza che il comportamento negligente dei genitori che omettano di trasportare il figlio minore [...]
Lo staff
Recentemente il Comune di Arona (provincia di Novara) ha inserito nell’art. 8 del nuovo regolamento di Polizia locale una norma che sanziona con la multa da € 50,00 a € 300,00 gli automobilisti che, in caso di pioggia, non badando alla presenza di pozzanghere sull’asfalto, schizzano i passanti con acqua e fango. Si tratta di una misura [...]
Lo staff
In caso di danni provocati dall’asfalto bagnato o scivoloso, l’Ente proprietario o gestore della strada è tenuto al risarcimento a titolo di responsabilità per danni cagionati dalle cose in custodia di cui all’art. 2051 c.c. a meno che non dimostri il caso fortuito, circostanza che esclude il risarcimento. Il principio, ormai consolidato [...]
Lo staff
La disattenzione del conducente, insieme all’alta velocità, è una delle maggiori cause di incidente stradale. Generalmente la distrazione è causata da guida con cellulare e che spesso provoca sinistri la cui responsabilità è addebitata alla negligente condotta di guida dell’automobilista. Si è ipotizzata una responsabilità del [...]
Lo staff
Il danno viene risarcito solo se causato da insidia stradale; in particolare una buca, un dislivello, un tombino o qualsiasi altro elemento che alteri il manto stradale possono giuridicamente venire qualificati come insidia se presentano i seguenti caratteri: NON VISIBILE NON PREVEDIBILE NON EVITABILE Soltanto in presenza dei suddetti [...]
Lo staff
Tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nell’incidente devono prestare assistenza ai feriti È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 10736/2018 in base alla quale in occasione di un sinistro, tutti i soggetti anche non responsabili devono prestare soccorso e quindi allertare il 118 e le autorità. IL CASO: il [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 11023/2018 ha chiarito che non si può ritenere responsabile l’amministrazione comunale in caso di sinistro verificatosi in prossimità di incrocio sprovvisto del cartello di stop perché GLI AUTOMOBILISTI, IN PROSSIMITÀ DELLE INTERSEZIONI STRADALI DEVONO SEMPRE E COMUNQUE ATTRAVERSARE L’INCROCIO CON [...]
Lo staff
La normativa sull’omicidio stradale, è disciplinata dalla Legge n. 41 del 23 Marzo 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 24 Marzo 2016 ed entrata in vigore il giorno successivo. In linea con le aspettative del legislatore, ci sono stati effetti positivi: le statistiche infatti dimostrano che il numero di sinistri stradali provocati [...]
Lo staff
Un nuovo tipo di apparecchio per il controllo elettronico della velocità, innovativo ed altamente tecnologico, sarà presto operativo sulle nostre strade: il super-autovelox Si tratta di un sistema dotato di tecnologia laser che potrà immortalare le autovetture nelle ore notturne, senza necessità di utilizzare il flash per poter leggere [...]
Lo staff