Se si provoca un incidente stradale la Compagnia assicurativa, dopo aver risarcito la controparte danneggiata, può rivalersi sul danneggiante, se quest’ultimo, oltre ad aver provocato il sinistro, abbia anche violato il contratto RCA. L’automobilista potrebbe quindi trovarsi nella spiacevolissima condizione di vedersi richiedere dalla [...]
Lo staff
Se un neonato muore a poche ore dal parto, i genitori possono chiedere risarcimento da perdita della vita iure proprio ma non iure hereditatis. Principio precedentemente affermato dalla giurisprudenza di legittimità, recentemente ribadito dalla Corte di Appello di Ancona con la sentenza n. 101/2019 IL CASO un bambino nato prematuro [...]
Lo staff
Il risarcimento può essere ridotto ma non totalmente escluso nei confronti del terzo trasportato che viaggiava senza cintura di sicurezza al momento del sinistro, in quanto il nesso causale tra il comportamento del conducente del veicolo e l’evento lesivo subito dal passeggero, NON VIENE INTERROTTO dalla condotta colpevole del [...]
Lo staff
Non sempre è imputabile al medico il decesso del paziente, anche se sia accertata la VIOLAZIONE DELLE LINEE GIUDA: il sanitario non può essere ritenuto responsabile se il paziente non si sarebbe potuto salvare nemmeno se fossero state seguite alla perfezione la prassi e le linee guida. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la [...]
Lo staff
Esclusa la responsabilità del Comune laddove il pedone avrebbe potuto evitare la caduta con l’ordinaria diligenza in quanto la buca era superficiale e quindi visibile e facilmente evitabile. In altre parole, nessuna responsabilità a carico del comune se la caduta sia dovuta alla distrazione del pedone, il cui comportamento imprudente [...]
Lo staff
Deve escludersi la responsabilità per custodia dell’Ente proprietario e/o gestore della strada per i danni seguiti ad una caduta provocata da una buca presente sul manto stradale, qualora dall’istruttoria fosse emerso che la buca fosse ampia, ben visibile e facilmente evitabile con l’adozione di un comportamento più [...]
Lo staff
Se il paziente non assume correttamente i farmaci indicati dai medici, nessuna colpa può essere imputata ai sanitari. Nel verificare la sussistenza o meno del nesso causale tra la condotta del medico e l’evento dannoso, occorre tenere conto anche la condotta del paziente e valutare se il medesimo avrebbe potuto evitare le [...]
Lo staff
Nessun risarcimento per le lesioni personali risentite dal minore trasportato senza seggiolino, in caso di incidente stradale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n.3418. La ratio della pronuncia risiede nella circostanza che il comportamento negligente dei genitori che omettano di trasportare il figlio minore [...]
Lo staff
In caso di danni provocati dall’asfalto bagnato o scivoloso, l’Ente proprietario o gestore della strada è tenuto al risarcimento a titolo di responsabilità per danni cagionati dalle cose in custodia di cui all’art. 2051 c.c. a meno che non dimostri il caso fortuito, circostanza che esclude il risarcimento. Il principio, ormai consolidato [...]
Lo staff
In caso di sinistro, per ottenere il ristoro del danno subito dal veicolo, il danneggiato deve permettere al perito incaricato dalla Compagnia assicurativa tenuta al risarcimento di ispezionare il mezzo. In caso contrario non potrà ottenere alcun risarcimento, in quanto la Compagnia non sarà in grado di formulare alcuna offerta. È quanto [...]
Lo staff