“CTU” sta per Consulente Tecnico d’Ufficio, cioè il professionista nominato dal giudice nei casi in cui per la risoluzione della controversia siano necessarie specifiche conoscenze in materie che il giudice non conosce e non è tenuto a conoscere. Si pensi, a titolo esemplificativo, ai casi di responsabilità professionale [...]
Lo staff
Il giudice può affidare al CTU le indagini che hanno ad oggetto l’accertamento dei fatti dedotti dalle parti. Infatti, nel caso in cui vengano affidati al CTU quesiti relativi a circostanze mai dedotte dalle parti, questi risulteranno nulli. Il giudice potrebbe addirittura incorrere in sanzioni disciplinari qualora affidasse al CTU il [...]
Lo staff
La lesione dell’integrità psico-fisica va accertata e valutata sulla base di criteri medico-legali OGGETTIVI che non consistono soltanto in accertamenti clinico-strumentali. Fatto salvo il caso in cui la particolarità della lesione non renda l’accertamento strumentale l‘unico modo per provare il danno. È quanto precisato dalla [...]
Lo staff
È la Cassazione a stabilire i criteri di calcolo, con ordinanza n. 7637/2019: se il CTU si avvale di specialisti il suo compenso non deve essere calcolato come se fosse un incarico collegiale; la prestazione del CTU deve essere compensata tenendo conto del tempo effettivamente impiegato (“non al presumibile tempo ritenuto in proposito [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione ha chiarito il ruolo della CTU nell’ambito dell’accertamento della responsabilità medica, definendo peraltro anche i limiti di utilizzabilità in giudizio, precisando il valore della consulenza ed i limiti all’utilizzabilità dell’accertamento tecnico preventivo nei giudizi di responsabilità [...]
Lo staff