Per la validità del verbale di accertamento, è necessario che siano ben visibili dagli automobilisti i soli cartelli che preannunciano la presenza del dispositivo elettronico della velocità: a nulla rileva la visibilità della postazione di controllo. E’ quanto stabilito dal Giudice di Pace di Terracina con la sentenza n. 209/2017 secondo [...]
Lo staff
Il Giudice di Pace di Reggio Emilia, con la recente sentenza n.1350/2017 ha chiarito i casi in cui l’omologazione delle apparecchiature (Tutor, autovelox…) non è legittima, travolgendo quindi la legittimità del verbale di contestazione elevato a seguito della rilevazione, rendendolo nullo. IL CASO: Tizio si vedeva recapitare verbale di [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che la multa per eccesso di velocità è illegittima se l’infrazione è stata rilevata tramite autovelox posizionato lungo un rettilineo, senza contestazione immediata da parte degli agenti (Cass. Ordinanza n. 27771/2017). Il verbale deve specificare le circostanze che hanno impedito agli [...]
Lo staff
In altre parole se un autovelox riscontra un eccesso di velocità ma dalle foto non si riesce ad individuare chiaramente quale veicolo abbia commesso l’infrazione, nessuno dei veicolo può legittimamente essere sanzionato. Sulla questione è stato recentemente chiamato a pronunciarsi il Giudice di Pace di Oristano che, con la sentenza n. [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con ordinanza n° 23566/2017 ha affermato che il conducente multato per eccesso di velocità rilevato tramite autovelox, che ricorra in opposizione al verbale di contestazione, assumendo l’inadeguatezza dei cartelli che segnalano la presenza dell’autovelox, ha l’onere di dimostrare che i segnali sono del tutto [...]
Lo staff
Il TELELASER VA SEMPRE SEGNALATO perché la sanzione elevata a seguito della rilevazione sia legittima. Non solo, il cartello deve essere visibile e leggibile e deve essere posizionato ad una distanza dall’apparecchiatura commisurata allo stato dei luoghi. Questo perché tutti i controlli effettuati con apparecchi fissi o mobili [...]
Lo staff
Il Ministero dell’Interno ha emanato la direttiva “Minniti” per la disciplina degli strumenti di controllo elettronico della velocità, che ha chiarito molti aspetti circa l’utilizzo di tali apparecchiature: OBBLIGO DI SEGNALAZIONE PREVENTIVA: gli strumenti per il controllo elettronico della velocità (autovelox, tutor, telelaser) DEVONO [...]
Lo staff
Per la validità dell’accertamento delle infrazioni al codice della strada attraverso i rilevatori elettronici della velocità è presupposto imprescindibile l’autorizzazione del Prefetto che deve contenere l’esatta indicazione del luogo in cui deve essere posizionato l’autovelox. In altre parole gli autovelox possono essere installati nel [...]
Lo staff
Ai fini della valida notifica del verbale di contestazione relativo ad infrazione del codice della strada rilevate attraverso l’autovelox, il termine decorre dal giorno dell’infrazione e non da quando siano stati visionati i fotogrammi. Quindi le multe per eccesso di velocità rilevato dall’autovelox, se notificate oltre i 90 giorni [...]
Lo staff
Si può essere multati per eccesso di velocità rilevato dall’autovelox anche se manca il segnale di preavviso che non deve più essere apposto ad ogni incrocio. Rivoluzionaria sul punto la sentenza della Cassazione civile n. 7949/17 che sovverte quanto stabilito dalle circolari ministeriali, ad essa precedenti, in base alle quali l’ente [...]
Lo staff