Le news di Adriatica Infortuni

Articoli recenti


Le news di Adriatica Infortuni


Adriatica Infortuni10

SCATOLA NERA SI’ O NO?

È in atto una vera e propria “bagarre” tra Parlamento e Compagnie assicurative riguardo alla scatola nera sugli automezzi: un dispositivo collegato ai satelliti tramite GPS che, se montato sugli autoveicoli, dovrebbe permettere di comprendere meglio le dinamiche di eventuali incidenti, permettendo una più veloce ed efficace risoluzione [...]

Lo staffLo staff

EQUIPE MEDICA E RESPONSABILITA’ SE A SBAGLIARE E’ LO SPECIALISTA, E’ RESPONSABILE ANCHE IL CHIRURGO-CAPO

Il chirurgo a capo dell’équipe medica, accanto al  dovere di controllo del conteggio dello strumentario operato dal collaboratore, ha anche  l’obbligo di diligenza nel controllare il campo operatorio, al fine di  prevenire la derelizione in esso di cose facenti parti di quello strumentario. La diligenza esigibile nell’esecuzione di tali [...]

Lo staffLo staff

IL TICKET DI PARCHEGGIO

La sosta a pagamento che ecceda il tempo consentito in base al ticket per la sosta esposto sul parabrezza, non legittima il Comune a comminare sanzioni amministrative ma soltanto a chiedere agli utenti la differenza dovuta in base al tempo di sosta in eccesso. L’ente locale può infatti esigere esclusivamente la differenza tra quanto già [...]

Lo staffLo staff

ATTENZIONE AL COLPO DI SONNO

Il colpo di sonno del conducente è causa di migliaia di sinistri stradali, anche mortali, ogni anno. A provocarlo possono essere vari fattori: alte temperature ed afa nel periodo estivo, cattiva qualità e scarsa quantità del sonno, apnee notturne ostruttive (cd. Osas: Obstructionsleep apnea syndrome)… In riferimento particolare al colpo [...]

Lo staffLo staff

LA RESPONSABILITÀ IN AMBITO CIVILE E PENALE

In ambito di responsabilità professionale sanitaria può essere configurata sia una responsabilità di tipo civile che penale. L’art. 28 della Costituzione prevede che la responsabilità civile si estende all’ente (fatto salvo il diritto di rivalsa sul dipendente nei casi di dolo o colpa grave in virtù delle norme specifiche sul pubblico [...]

Lo staffLo staff

IL PASSEGGERO HA DIRITTO AL RISARCIMENTO ANCHE SE HA AFFIDATO IL PROPRIO VEICOLO A CONDUCENTE CHE HA SOLO IL FOGLIO ROSA

In caso di sinistro stradale che vede coinvolto un veicolo il cui conducente non sia ancora in possesso della patente di guida, bensì del solo foglio rosa, il passeggero proprietario del mezzo e dotato di patente, che ha affidato la propria vettura al conducente, deve essere risarcito per le lesioni risentite a causa del sinistro in [...]

Lo staffLo staff

Incidenti stradali: condizioni del risarcimento dei danni ai conviventi dei familiari della vittima

Anche il rapporto familiare “di fatto” che viene ad instaurarsi in caso di  convivenza more uxorio, può legittimare il risarcimento del danno non patrimoniale, a patto che il rapporto affettivo nato tra la vittima ed il convivente del genitore risulti giuridicamente rilevante, cioè quando si inserisca in quella rete di rapporti che viene [...]

Lo staffLo staff