DA OGGI, PER LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ED ALTRI REATI STRADALI, CI SONO PRECISE TARIFFE PER IL PATTEGGIAMENTO, FISSATE A TORINO Per incentivare il ricorso al patteggiamento ed al decreto penale di condanna in riferimento ai reati stradali, la Procura della Repubblica di Torino ha deciso di fissare le tariffe per tutte le 72 [...]
Lo staff
In caso di mancato pagamento della tassa di proprietà dei veicoli a motore, occorre verificare l’eventuale prescrizione: la Corte di Cassazione infatti, con ordinanza n. 20425/2017 ha ribadito la prescrizione triennale per il bollo, già prevista dal decreto n. 953/1982. i tre anni decorrono dal primo gennaio dell’anno successivo a quello [...]
Lo staff
In tema di responsabilità medica, in caso di decesso del paziente a causa dell’infezione contratta dal medesimo in ambito ospedaliero, non si interrompe il nesso causale tra la condotta del medico e l’evento lesivo, “…perché il sopravvenire di un rischio nuovo deve presentarsi come del tutto incongruo rispetto alla condotta originaria” . [...]
Lo staff
Il soggetto responsabile di un sinistro stradale è litisconsorte necessario nella procedura di risarcimento diretto, in base a quanto affermato dalla Corte di Cassazione Civile, Sezione VI, con ordinanza n. 21896 del 20 settembre 2017 Il fatto Il danneggiato a causa di un sinistro stradale conveniva in giudizio la propria Compagnia [...]
Lo staff
In materia di patologie insorte a causa dell’esposizione all’amianto e conseguente risarcibilità dei danni, si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19270/2017 con la quale gli ermellini hanno affermato che SUSSISTE LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO ogni volta che risulti, in base al principio [...]
Lo staff
In materia di responsabilità professionale sanitaria del medico-chirurgo, si è nuovamente pronunciata la Suprema Corte con la recente sentenza n. 16503/2017 con cui si è fatta ulteriormente chiarezza sullo specifico aspetto del consenso informato: “l’acquisizione del consenso informato del paziente, da parte del sanitario, [...]
Lo staff
Il TELELASER VA SEMPRE SEGNALATO perché la sanzione elevata a seguito della rilevazione sia legittima. Non solo, il cartello deve essere visibile e leggibile e deve essere posizionato ad una distanza dall’apparecchiatura commisurata allo stato dei luoghi. Questo perché tutti i controlli effettuati con apparecchi fissi o mobili [...]
Lo staff
Per la Cassazione, in mancanza di indizi di reità a carico del soggetto, il prelievo ematico non costituisce atto di polizia giudiziaria che richiede ex art. 356 c.p.p. e 114 disp. att. c.p.p. il preventivo avvertimento della facoltà di farsi assistere da un avvocato. La sezione feriale penale della Corte di Cassazione ha affermato [...]
Lo staff
A ragione le sanzioni per chi guida utilizzando lo smartphone sono state aumentate, si è già parlato dell’argomento in precedenti articoli. Ma quando l’utilizzo del cellulare mentre si è alla guida viene effettivamente sanzionato? Vediamo alcuni dei casi più frequenti: USO DEL CELLULARE CON L’AUTO IN MOVIMENTO: nonostante il C.d.S. vieti [...]
Lo staff
Ad agosto si è finalmente posta la parola fine ad oltre due anni di discussioni in Parlamento e finalmente c’è stato il SÌ alla riforma. Attesi entro un anno i decreti attuativi e le indicazioni da parte dell’Ivass (Istituto di vigilanza sulle imprese). In breve i punti salienti: RISARCIMENTO PER LESIONI PERSONALI: il danneggiato in un [...]
Lo staff