Per poter affermare la responsabilità del medico per ritardo nella diagnosi, occorre verificare la sussistenza del nesso di causalità tra la condotta omissiva del sanitario ed il danno sofferto dal paziente, attraverso un criterio probabilistico, andando cioè ad indagare se il diverso e corretto comportamento del medico avrebbe prodotto [...]
Lo staff
È l’utilizzatore a dover pagare la multa per l’infrazione commessa alla guida dell’autovettura concessagli in leasing e non il proprietario concedente, salvo l’utilizzo illegittimo dopo la scadenza del contratto. Il concetto è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 7701/2019: per le infrazioni commesse [...]
Lo staff
Se i risultati dell’alcoltest sono incerti, l’automobilista non può essere condannato penalmente. Le prova dello stato di ebbrezza deve essere fornita tramite test condotto con apparecchiatura affidabile. L’argomento è stato recentemente sviscerato dal Tribunale di Forlì, con sentenza n. 241/2019, che chiarisce quali sono gli elementi in [...]
Lo staff
L’ente proprietario della strada ha la responsabilità OGGETTIVA e, se vuole evitare di pagare i danni, deve dimostrare il caso fortuito, ad esempio perché l’olio era presente sul manto stradale da pochissimo tempo prima dell’incidente, per cui non era stato possibile rimuoverlo. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza [...]
Lo staff
È la Cassazione a stabilire i criteri di calcolo, con ordinanza n. 7637/2019: se il CTU si avvale di specialisti il suo compenso non deve essere calcolato come se fosse un incarico collegiale; la prestazione del CTU deve essere compensata tenendo conto del tempo effettivamente impiegato (“non al presumibile tempo ritenuto in proposito [...]
Lo staff
Il danno alla persona, in caso di lesioni micro-permanenti, provocato da incidente stradale, è risarcibile anche in mancanza di esami strumentali. È quanto recentemente affermato dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 5820/2019 sulla scorta della considerazione che alcune lesioni non sono visibili o suscettibili di accertamenti [...]
Lo staff
Il disegno di legge propone maggiore tutela per gli utenti deboli della strada come i pedoni, i disabili ed i ciclisti, anche prevedendo l’inasprimento delle sanzioni relative a condotte pericolose quali l’utilizzo dello smartphone ed altri dispositivi mentre si guida. Di seguito le modifiche all’attuale Codice della Strada maggiormente [...]
Lo staff
Occorre valutare caso per caso se la responsabilità sia dell’ente proprietario o gestore della strada o se il sinistro sia dovuto al caso fortuito. Infatti l’imprevisto ed improvviso attraversamento del cane viene generalmente considerato caso fortuito, quando l’ente proprietario/gestore della strada dimostri di aver messo in atto [...]
Lo staff
Dal 20 marzo 2017 è operativo un numero verde per garantire sostegno psicologico alle vittime dei sinistri stradali e/o ai loro familiari. Inizialmente, e fino ad oggi, sono state 4 le città pilota: Roma, Firenze, Milano e Campobasso;tuttavia, poiché ad un anno dall’istituzione del servizio si è riscontrato un elevatissimo numero di [...]
Lo staff
Il medico responsabile della gravidanza indesiderata, deve pagare il mantenimento del bambino. Fermo restando che il medico va comunque tenuto indenne dalla propria Compagnia di Assicurazioni. Lo ha recentemente affermato la Corte di cassazione con sentenza n. 4738/2019 IL CASO: due genitori citavano in giudizio il medico di base [...]
Lo staff