Se il comportamento dell’automobilista appare imperito l’UPCM può disporre la revisione della patente In caso di incidente, infatti, se si ravvisi che la condotta di guida del conducente che ha provocato il sinistro sia tale da costituire pericolo per la circolazione, è possibile che il conducente subisca la revisione della patente [...]
Lo staff
A partire dal 15 novembre scatterà l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o catene a bordo. Vediamo più da vicino in cosa consiste e le sanzioni in caso di violazione. L’OBBLIGO: Il Codice della Strada art. 6 comma 4, lett. e), stabilisce che l’ente proprietario/gestore della strada può, con ordinanza, stabilire obblighi, [...]
Lo staff
L’errore medico comporta conseguenze sia di natura fisica che di natura psichica e relazionale nel paziente, anche quando sia stato compiuto nell’effettuare un intervento estetico. Pertanto il soggetto che si sottopone ad un intervento di chirurgia plastica non riuscito, ha diritto di ottenere il risarcimento anche per le [...]
Lo staff
Chiamata a pronunciarsi nuovamente su un caso di danno conseguente alla somministrazione di vaccini, la Corte di Cassazione è tornata a dover valutare il nesso eziologico tra vaccini ed autismo ed ha nuovamente affermato che il nesso eziologico tra l’insorgenza di una patologia (nel caso di specie la sindrome autistica) e la [...]
Lo staff
La multa infatti è nulla se l’autovelox è nascosto da un albero o da un cespuglio È quanto ribadito, con ordinanza n. 25392/2017, dalla Corte di Cassazione: è illegittima la sanzione amministrativa inflitta per eccesso di velocità rilevato da apparecchiatura elettronica per il controllo della velocità se il dispositivo non è ben visibile [...]
Lo staff
Vista Red è un sistema digitale di rilevazione delle infrazioni al passaggio con il semaforo rosso: una telecamera realizza un filmato digitale a colori che riprende il veicolo durante l’avvicinamento e l’attraversamento dell’incrocio. Il filmato viene memorizzato e non è manomettibile, per cui è in grado di offrire l’esatto accertamento [...]
Lo staff
L’art. 173 Cds, accanto al divieto di “…far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore…” durante la marcia, prevede anche eccezioni di natura soggettiva ed oggettiva. Va tenuto sempre presente che il divieto non riguarda il fatto in sé di intrattenere conversazioni telefoniche mentre si è alla [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con ordinanza n° 23566/2017 ha affermato che il conducente multato per eccesso di velocità rilevato tramite autovelox, che ricorra in opposizione al verbale di contestazione, assumendo l’inadeguatezza dei cartelli che segnalano la presenza dell’autovelox, ha l’onere di dimostrare che i segnali sono del tutto [...]
Lo staff
Il conducente che abbia oltrepassato di pochissimo il limite di velocità non può invocare una tolleranza in più rispetto a quella di legge, la presunzione di colpa non può infatti essere superata dalla circostanza che il superamento del limite, oltre la tolleranza di 5 Km/h, sia stato anche soltanto di 1 Km/h. E’ quanto affermato dalla [...]
Lo staff
Con la recente sentenza n. 24073/2017 la Corte di Cassazione è tornata a ribadire le regole dell’onere probatorio gravante sulla struttura sanitaria: è la struttura, infatti, che deve dimostrare che non c’è stato inadempimento oppure che l’inadempimento è irrilevante per il nesso di causalità. In sostanza gli Ermellini hanno ribadito le [...]
Lo staff