La valutazione del giudice può differire da quella del consulente tecnico. È quanto affermato dalla Corte di cassazione con la recente sentenza n. 29341/2017 relativo ad un caso di responsabilità professionale sanitaria di natura odontoiatrica, con cui gli Ermellini sono andati ad indagare la questione dei limiti della discrezionalità [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26517/2017 ha stabilito che se un paziente presenta escoriazioni sulla bocca e il sanitario omette di eseguire indagini approfondite sulla loro causa, quest”ultimo può essere chiamato a rispondere dei danni cagionati da tale omissione. Per sottrarsi a responsabilità il dermatologo deve [...]
Lo staff
L’errore medico comporta conseguenze sia di natura fisica che di natura psichica e relazionale nel paziente, anche quando sia stato compiuto nell’effettuare un intervento estetico. Pertanto il soggetto che si sottopone ad un intervento di chirurgia plastica non riuscito, ha diritto di ottenere il risarcimento anche per le [...]
Lo staff
Con la recente sentenza n. 24073/2017 la Corte di Cassazione è tornata a ribadire le regole dell’onere probatorio gravante sulla struttura sanitaria: è la struttura, infatti, che deve dimostrare che non c’è stato inadempimento oppure che l’inadempimento è irrilevante per il nesso di causalità. In sostanza gli Ermellini hanno ribadito le [...]
Lo staff
I casi di malasanità, negli ultimi anni, sono purtroppo cresciuti in maniera esponenziale, e con essi il costo dei risarcimenti, tanto da spingere alcune Compagnie assicurative a non occuparsi più di questo settore oppure a tutelarsi prevedendo franchigie elevatissime e clausole per delimitare la copertura assicurativa. Si contano [...]
Lo staff
In tema di responsabilità medica, in caso di decesso del paziente a causa dell’infezione contratta dal medesimo in ambito ospedaliero, non si interrompe il nesso causale tra la condotta del medico e l’evento lesivo, “…perché il sopravvenire di un rischio nuovo deve presentarsi come del tutto incongruo rispetto alla condotta originaria” . [...]
Lo staff
In materia di responsabilità professionale sanitaria del medico-chirurgo, si è nuovamente pronunciata la Suprema Corte con la recente sentenza n. 16503/2017 con cui si è fatta ulteriormente chiarezza sullo specifico aspetto del consenso informato: “l’acquisizione del consenso informato del paziente, da parte del sanitario, [...]
Lo staff
La responsabilità dei medici e delle strutture sanitarie alla luce della legge n. 24/2017 – cd. legge Gelli – entrata in vigore dal 1° aprile 2017, un punto fermo dopo anni di oscillazioni giurisprudenziali e dottrinarie sul tema della responsabilità in ambito medico, che pone “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e [...]
Lo staff
Ai fini dell’accertamento della responsabilità, bisogna considerare le mansioni svolte da ciascuno dei componenti. Nei casi di malasanità in cui si contesti l’errore dell’équipe medica, ai fini della valutazione della responsabilità penale del singolo medico che abbia operato in équipe occorre prendere in considerazione le mansioni [...]
Lo staff
Se il medico che esegue l’ecografia morfologica non si accorge che il nascituro è privo di un arto, nessun risarcimento. La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9251/2017 ha stabilito che l’assenza di un arto nel nascituro non consente l’interruzione volontaria della gravidanza, pertanto qualora il sanitario che ha eseguito [...]
Lo staff