Se un paziente si reca in ospedale e presenta sintomi riconducibili all’infarto, deve essere trattenuto per gli accertamenti del caso e non dimesso, altrimenti il medico è responsabile per eventuali successivi eventi dannosi. Lo ha affermato la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 20754/2020: se il paziente che arriva in ospedale [...]
Lo staff
Il danno alla salute di lieve entità riportato a causa di un sinistro stradale, è dimostrabile anche in assenza della radiografia. La lesione micro-permanente è infatti dimostrabile utilizzando i criteri medico-legali dell’esame obiettivo ed esame clinico. È quanto chiarito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 20339/2020 con la [...]
Lo staff
In caso di incidente stradale causato dalla presenza di buche sul manto stradale, in linea di principio, il soggetto obbligato a risarcire il danno è l’ente proprietario/gestore della strada, che può liberarsi dalla responsabilità dimostrando di essersi attivato per effettuare la corretta manutenzione ed evitare la presenza di insidie [...]
Lo staff
La struttura sanitaria è tenuta a specifici adempimenti in caso di intervento, tra i quali la sterilità dell’attrezzatura chirurgica e dell’ambiente operatorio. Tale obbligazione è estesa anche ai collaboratori del chirurgo, anche al soggetto preposto alla sterilizzazione della sala operatoria e degli strumenti chirurgici. Il batterio [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato, nell’ordinanza n. 19189/2020, che il paziente può avere diritto al risarcimento del danno morale subito a causa di un errore medico, poiché il danno morale può avere autonoma consistenza rispetto al danno biologico, a determinate condizioni. IL CASO: una donna veniva sottoposta Ad [...]
Lo staff
Può accadere che il lavoratore che subisca un infortunio sul lavoro, sia corresponsabile o che l’infortunio si sia determinato per comportamenti del lavoratore esorbitanti le proprie mansioni e competenze (cd. “rischio elettivo”) La Corte di Cassazione è recentemente tornata sull’argomento con l’ordinanza n. 8988/2020 ribadendo [...]
Lo staff
Aumentati i soggetti che possono accertare le violazioni dei divieti di sosta e di fermata: Maggiori poteri degli ausiliari del traffico, ai quali possono essere affidate funzioni di accertamento di TUTTE le violazioni in materia di sosta e fermata, nelle aree in cui la sosta è regolamentata. Tale estensione delle mansioni non è [...]
Lo staff
Nei giudizi aventi ad oggetto l’accertamento della responsabilità professionale sanitaria, l’onere della prova si atteggia in modo diverso andando a gravare sia sul medico che sul paziente. Anche l’eventuale fatto ignoto, cioè quanto resti non provato in corso di causa, graverà in maniera differente sull’uno o [...]
Lo staff
Il medico ha il dovere di informare il paziente ed in caso di omissione, o di insufficiente informazione, incorre in conseguenze. La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 17806/2020, ha affermato che, l’omessa corretta informazione comporta il risarcimento del danno al paziente, ma si atteggiai n maniera differente a seconda dei casi: [...]
Lo staff
Se il proprietario di un veicolo danneggiato a causa di un sinistro stradale cede il credito al carrozziere, quest’ultimo deve convenire il giudizio anche il proprietario del mezzo e non soltanto la Compagnia assicurativa tenuta al risarcimento dei danni. È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 6406/2020. [...]
Lo staff