Esistono molti dispositivi, di semplice utilizzo, in grado di facilitare l’accesso in auto per le persone disabili: bracci meccanici, gruette, verricelli…adatti a tutti i tipi di auto e si possono montare su entrambi i lati della vettura, sia che abbia tre porte, sia che ne abbia cinque. La scelta del dispositivo dipende principalmente [...]
Lo staff
In tema di malasanità, se il paziente danneggiato agisce in giudizio nei confronti della sola Asl e quest’ultima chiama in giudizio il medico, ciò non basta per estendere in automatico l’azione giudiziale anche nei confronti del sanitario. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 30601/2018 con la quale gli [...]
Lo staff
OCCORRE DISTINGUERE DUE CASI: IL PAZIENTE CADE DURANTE IL TRASPORTO SU BARELLA O SEDIA A ROTELLE: in questo caso è senza alcun dubbio responsabile il sanitario che stava materialmente effettuando il trasporto. IL PAZIENTE CADE PER OMESSA VIGILANZA DA PARTE DEL PERSONALE SANITARIO: sussiste in tali casi una responsabilità colposa di tipo [...]
Lo staff
Da gennaio 2019 scatterà il consueto aumento biennale delle sanzioni previste dal codice della strada che per il prossimo anno sarà di oltre il 2%. L’aumento è previsto dal Codice della Strada, art. 195, che prevede espressamente l’adeguamento delle sanzioni pecuniarie agli indici Istat, stabilendo l’incremento delle sanzioni [...]
Lo staff
Il risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli si prescrive in 2 anni secondo quanto prescritto dall’art. 2947 co. 2 c.c. Tuttavia, qualora il fatto sia considerato dalla legge come reato e per tale reato sia prescritta un termine di prescrizione maggiore, la prescrizione più lunga si applicherà anche all’azione civile [...]
Lo staff
L’ Accertamento Tecnico Preventivo ex art. 696 bis c.p.c. ha scopo conciliativo, quindi devono prendervi parte anche le Assicurazioni, anche in mancanza di decreto attuativo: infatti l’art. 8 della L. n. 24/2017 (Legge Geli-Bianco) prevede che il danneggiato possa agire giudizialmente per ottenere il risarcimento dei danni subiti ma [...]
Lo staff
In materia di danno parentale è il danneggiato a dover dimostrare il danno, pertanto incombe su di lui l’onere della prova, secondo quanto prescritto dall’art. 2697 c.c.: “chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento”. Il congiunto del soggetto leso (vittima primaria) deve quindi [...]
Lo staff
Per i danni risentiti dal paziente a causa dell’inesatta esecuzione del triage è ritenuto responsabile l’infermiere addetto al servizio, che deve attenersi alle linee guida nonché alle regole della comune diligenza essendo responsabile in caso di inesatta esecuzione della procedura di pronto soccorso. In caso di decesso del paziente [...]
Lo staff
I familiari del soggetto che abbia subito lesioni gravemente invalidanti, a causa di fatto illecito altrui hanno diritto al risarcimento iure proprio del danno non patrimoniale, quale conseguenza immediata e diretta dell’illecito. Occorre precisare, nel silenzio del legislatore, cosa debba intendersi per macrolesioni: l’ISVAP ha definito [...]
Lo staff
La distanza del cartello che presegnala la presenza dell’autovelox non incide mai sulla validità della sanzione perché NON È PREVISTA UNA DISTANZA MINIMA tra il dispositivo di rilevazione elettronica della velocità ed il cartello che ne segnala la presenza agli automobilisti. A rilevare ai fini dell’opposizione alla multa è, semmai, [...]
Lo staff