Il consenso informato del paziente non si può mai presumere ma deve sempre essere espresso. Deve infatti essere garantito il diritto del paziente di autodeterminarsi e scegliere se sottoporsi o meno ad un trattamento sanitario, nonché tra le diverse opportunità di trattamento. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza [...]
Lo staff
La futura mamma deve essere informata che la struttura presso cui effettua le ecografie non ha macchinari adeguati e che può rivolgersi a strutture e centri maggiormente specializzati. In caso contrario, il sanitario che omette tale imprescindibile dovere di informazione, è responsabile della mancata diagnosi di malformazioni del feto. [...]
Lo staff
Il Ministero della salute è responsabile dei danni risentiti dai pazienti per le malattie contratte in seguito a trasfusione di sangue infetto. La giurisprudenza, anche di legittimità è concorde nell’individuazione del Ministero della salute quale responsabile dei danni conseguenti ad emotrasfusione, per OMESSA VIGILANZA. Nel condurre [...]
Lo staff
La lesione dell’integrità psico-fisica va accertata e valutata sulla base di criteri medico-legali OGGETTIVI che non consistono soltanto in accertamenti clinico-strumentali. Fatto salvo il caso in cui la particolarità della lesione non renda l’accertamento strumentale l‘unico modo per provare il danno. È quanto precisato dalla [...]
Lo staff
Il paziente che cade in Ospedale a causa del comportamento dei sanitari, ha il diritto di ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa della caduta. È però fondamentale operare una distinzione ed accertare se il paziente al momento della caduta fosse o meno assistito dal personale sanitario: Se il paziente cade dalla barella o dalla [...]
Lo staff
Secondo la Suprema Corte sarebbe risarcibile la paura di ammalarsi per esposizione all’amianto: con la sent. n. 24217/2017 ha ritenuto risarcibile il danno derivante dalla paura di ammalarsi, al lavoratore che è stato esposto per anni all’amianto, senza essere dotato di adeguati strumenti di protezione. Il principio è richiamato e [...]
Lo staff
Le Compagnie assicurative devono prendere parte sia al procedimento di Accertamento Tecnico Preventivo (A.T.P.) ex art. 696 bis cpc sia all’eventuale e successivo giudizio di merito ex art. 702 bis cpc. Il motivo è che l’art. 8 L. n. 24/2017 prescrive l’obbligo di tutte le parti di partecipare, in quanto perché sono LITISCONSORTI [...]
Lo staff
La struttura sanitaria è solidalmente responsabile insieme al medico, nei confronti del paziente e, qualora la struttura sia condannata al pagamento del risarcimento danni nei confronti del paziente, può agire in regresso nei confronti del medico ma DEVE DIMOSTRARE LA RESPONSABILITA’ ESCLUSIVA DEL MEDICO È quanto affermato dalla corte di [...]
Lo staff
È necessario che la segnalazione preventiva sia ben visibile perché gli automobilisti devono sempre essere messi a conoscenza che stanno transitando su una strada sottoposta a controllo elettronico della velocità. Quindi la presenza di autovelox deve sempre essere preventivamente segnalata in maniera adeguata, con qualsiasi segnale posto [...]
Lo staff
Dal 7 novembre è obbligatorio installare a bordo dei veicoli i cd. seggiolini anti-abbandono, cioè dispositivi capaci di rilevare e segnalare con un allarme la presenza dei bambini sulle autovetture, al fine di prevenirne l’abbandono. A prevedere l’obbligo è l’art. 172 co. 1-bis Codice della Strada, il cui regolamento di attuazione è [...]
Lo staff