In arrivo severo inasprimento delle sanzioni per chi, mentre guida, utilizza telefonino, tablet, notebook, computer portatili e qualsiasi altro strumento che distragga e tenga impegnate le mani del conducente: Multa: alla prima violazione da un minimo di 422 Euro ad un massimo di 1.697 Euro; in caso di reiterazione, la seconda sanzione [...]
Lo staff
La liquidazione del danno prodotto da colpa medica può avvenire utilizzando i criteri dettati dalla Legge Balduzzi, anche per fatti antecedenti l’entrata in vigore della stessa. È quanto affermato con la sentenza n. 1157/2020 dalla Corte di Cassazione secondo la quale L’art. 3, comma 3, della legge Balduzzi trova diretta applicazione [...]
Lo staff
Se il danneggiato a causa di un sinistro stradale, che ha diritto al risarcimento, percepisce indennità da parte di istituti previdenziali, l’importo delle provvidenze dovrà essere sottratto alle somme risarcitorie. È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 526/2020 richiamando il proprio precedente: sentenza n. [...]
Lo staff
Del danno subito dal paziente a causa del ritardo con cui gli è stata diagnosticata la patologia, risponde la struttura sanitaria ma soltanto limitatamente all’aggravamento, non per l’intero. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 514/2020: per gli Ermellini occorre preliminarmente verificare ed accertare [...]
Lo staff
Le trasfusioni di sangue, sebbene indispensabili per salvare la vita delle persone, possono rivelarsi molto pericolose, la reazione trasfusionale da incompatibilità AB0, infatti, che deriva nella maggior parte dei casi da errori medici, può provocare gravissime conseguenze e in alcuni casi anche il decesso del paziente. Per questo motivo [...]
Lo staff
Il drammatico aumento di incidenti stradali dovuti all’utilizzo di alcool e droghe tra i giovani e giovanissimi, ha spinto il Ministero dell’Interno ad aumentare i compiti devoluti alla Polizia Municipale nell’ambito della sicurezza stradale. Già raggiunto a questo proposito accordo quadro tra il Ministero e l’ANCI (Associazione [...]
Lo staff
Un intervento chirurgico effettuato con ritardo, può danneggiare il paziente, ma occorre procedere alla valutazione caso per caso. Per stabilire, infatti, se il danno lamentato dal paziente sia effettivamente stato provocato dal ritardo nell’esecuzione dell’intervento chirurgico, occorre indagare e verificare la sussistenza del nesso [...]
Lo staff
Se l’attività svolta dai sanitari è ASTRATTAMENTE IDONEA a provocare il danno lamentato dal paziente, la responsabilità contrattuale si presume ai sensi dell’art. 1218 c.c. L’onere probatorio in capo al paziente danneggiato consiste nel fornire la prova della sussistenza del contratto con la struttura sanitaria ed il danno. Dal canto [...]
Lo staff
Fino a 1700,00 euro di multa per chi usa il telefonino mentre guida. L’aumentare dei sinistri anche gravissimi e spesso mortali causati dall’utilizzo in auto del cellulare, ha reso necessarie nuove proposte di modifica al codice della strada con previsione di aumento delle sanzioni Al vaglio dei parlamentari numerose modifiche, tra cui [...]
Lo staff
Gli automobilisti non solo devono tenere una condotta adeguata e corrispondente al Codice della Strada ma devono fare attenzione e prevedere anche le condotte degli altri, sulla scorta del generale obbligo di diligenza che ciascuno ha nei confronti degli altri utenti della strada. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la [...]
Lo staff