Tutti i veicoli della famiglia devono godere della stessa classe di merito: la più bassa tra quelle degli appartenenti al nucleo familiare, risultante dall’attestato di rischio. In pratica la classe di merito più favorevole viene applicata a qualsiasi ulteriore veicolo, anche se è di diversa tipologia, con vero e proprio obbligo per le [...]
Lo staff
Il conducente o il passeggero che, nell’aprire lo sportello dell’autovettura, colpisce e danneggia altri mezzi o persone in transito, è responsabile di tutti i danni arrecati. L’art. 157 co 7 del Codice della Strada, a tal proposito stabilisce che, chi scende da un veicolo, nell’aprire la portiera deve assicurarsi di non arrecare [...]
Lo staff
Le apparecchiature elettroniche utilizzate per fotografare le autovetture che passano al semaforo rosso, devono essere omologate e sottoposte a taratura periodica, altrimenti quanto da esse rilevato non potrà essere utilizzato per contestare le violazioni agli automobilisti. Questo perché la mancanza di verifiche periodiche sul corretto [...]
Lo staff
In caso di lesioni stradali di cui all’art. 590 bis co1 del codice penale la riforma del processo penale recentemente approvata, prevede la procedibilità a querela della persona offesa, allo scopo di rendere più rapidi i procedimenti e perché i magistrati hanno sollevato dubbi di legittimità costituzionale riguardo alla procedibilità [...]
Lo staff
RESPONSABILITÀ DEI MEDICI PER DIAGNOSI NON TEMPESTIVA Un giovane ventenne decedeva a causa del ritardo diagnostico: era affetto da Morbo di Crohn ma i medici avevano scambiato i sintomi con quelli della bulimia ansiosa. IL CASO: il ragazzo veniva ricoverato nel reparto di gastroenterologia per forti dolori addominali che lo affliggevano [...]
Lo staff
Se è passato oltre un anno dall’ultima taratura DEL Tutor, la multa per eccesso di velocità deve essere annullata perché i dispositivi di rilevazione elettronica della velocità devono essere tarati ogni anno. È quanto affermato dal giudice di pace di Savona con la recente sentenza del 14 febbraio u.s. IL CASO: un automobilista [...]
Lo staff
Il terzo trasportato ha diritto di ricevere il risarcimento danni dalla compagnia assicuratrice del mezzo sul quale viaggiava, a prescindere dalla responsabilità o meno del vettore ed anche nel caso in cui l’altro veicolo coinvolto nel sinistro non sia assicurato con Compagnia aderente alla Convenzione Terzi Trasportati. È quanto ha [...]
Lo staff
Presentato un disegno di legge a modifica della materia della responsabilità medica, finalizzato ad arginare il fenomeno della cd. “medicina difensiva” ed al superamento delle difficoltà di interpretazione in materia di responsabilità penale dei medici, collegate alla riforma del 2017. Oggetto della proposta riformatrice è l’art. [...]
Lo staff
Il Condominio può essere chiamato a risarcire i danni subiti dal pedone caduto a causa del ghiaccio presente sul marciapiede antistante lo stabile, se il Regolamento Comunale preveda l’obbligo del Condominio di pulire quotidianamente il marciapiede e di spargere sale in caso di formazione di ghiaccio. IL CASO: Tizio, pedone caduto su un [...]
Lo staff
Per colpo di frusta si intende il trauma da distorsione del rachide cervicale che è la più comune conseguenza dei sinistri stradali come tamponamenti o incidenti con urti laterali o frontali. È dovuto all’ improvvisa estensione all’indietro del collo con successiva ed immediata flessione in avanti, che può comportare una [...]
Lo staff