Il colpo di sonno del conducente è causa di migliaia di sinistri stradali, anche mortali, ogni anno. A provocarlo possono essere vari fattori: alte temperature ed afa nel periodo estivo, cattiva qualità e scarsa quantità del sonno, apnee notturne ostruttive (cd. Osas: Obstructionsleep apnea syndrome)… In riferimento particolare al colpo [...]
Lo staff
In ambito di responsabilità professionale sanitaria può essere configurata sia una responsabilità di tipo civile che penale. L’art. 28 della Costituzione prevede che la responsabilità civile si estende all’ente (fatto salvo il diritto di rivalsa sul dipendente nei casi di dolo o colpa grave in virtù delle norme specifiche sul pubblico [...]
Lo staff
Il termine “MALASANITA” è sempre più ricorrente nella cronaca quotidiana: con cadenza quasi giornaliera si apprendono dai mass-media notizie relative alle gravi conseguenze, spesso mortali, subite dai pazienti a causa di errori medici. E’ un diritto del malato, garantito e tutelato dall’ordinamento giuridico, chiedere ed [...]
Lo staff
La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 1403/2016, ha affermato il principio secondo il quale il ciclista DEVE TENERE UN COMPORTAMENTO PRUDENTE e, nel guadagnare la destra della carreggiata, deve assicurarsi di non tagliare la strada ai veicoli piu’ veloci in quanto dotati di motore. Infatti, sebbene il codice della [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale che vede coinvolto un veicolo il cui conducente non sia ancora in possesso della patente di guida, bensì del solo foglio rosa, il passeggero proprietario del mezzo e dotato di patente, che ha affidato la propria vettura al conducente, deve essere risarcito per le lesioni risentite a causa del sinistro in [...]
Lo staff
Anche il rapporto familiare “di fatto” che viene ad instaurarsi in caso di convivenza more uxorio, può legittimare il risarcimento del danno non patrimoniale, a patto che il rapporto affettivo nato tra la vittima ed il convivente del genitore risulti giuridicamente rilevante, cioè quando si inserisca in quella rete di rapporti che viene [...]
Lo staff
E’ ormai diventata una pericolosissima abitudine guidare con una sola mano al volante, tenendo nell’altra il cellulare non solo per parlare, ma anche rispondere ai messaggi sui social, stare al passo con i giochi di tendenza del momento. Tali azioni vengono attuate senza calcolare il “costo” in termini di sicurezza che tali comportamenti [...]
Lo staff
L’automobilista che, a causa del mancato rispetto del diritto di precedenza o di una guida non prudente, non si accorge dell’attraversamento della strada da parte del pedone, investendolo, è responsabile sia civilmente che penalmente. I conducenti di veicoli sono infatti tenuti a guidare sempre con prudenza e, a maggior ragione in [...]
Lo staff
Per poter ottenere il risarcimento del danno patrimoniale consistente nelle spese sostenute per l’assistenza domiciliare, la vittima di un incidente stradale costretta ad avvalersi della collaborazione di terzi in quanto non autonoma per via delle lesioni risentite a causa del sinistro, deve necessariamente dimostrare di aver [...]
Lo staff
Il Gestore del supermercato, in quanto custode della cosa, risponde per i danni derivati agli utenti a titolo di responsabilità oggettiva ex art. 2051 c.c. indipendente dal dolo o dalla colpa e la sua responsabilità viene esclusa solamente nel caso fortuito. Spetterà al danneggiato fornire la prova del nesso casuale fra la cosa in [...]
Lo staff