BASTA IL RISCHIO POTENZIALE SE CHI GUIDA E’ IN STATO DI EBBREZZA Il concetto di incidente stradale è sempre stato legato al verificarsi dell’ URTO e quindi di un danno a cose e/o persone. Di recente la Corte di Cassazione, ai fini della configurabilità dell’aggravante di sui all’art. 186 comma 2-bis C.d.s. ha attribuito alla locuzione [...]
Lo staff
Se il conducente commette infrazioni in conseguenza delle quali viene prevista la decurtazione di punti dalla patente, il medesimo non ha alcun diritto di venire avvisato dal Ministero dei Trasporti della decurtazione, neanche nel caso in cui sia prossimo all’azzeramento dei punti. Si tratta del principio affermato dalla Corte di [...]
Lo staff
Dall’Ottobre del 2015 è venuto meno l’obbligo di esporre il contrassegno assicurativo sul parabrezza ma, quella che doveva essere una semplificazione, in realtà non è, ad oggi, ancora pienamente operativa: in caso di controllo, infatti, gli agenti possono tutt’ora richiedere l’esibizione del contrassegno cartaceo, che è comunque [...]
Lo staff
ERRORE DI COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA: IL PAZIENTE NON PUO’ ESSERNE DANNEGGIATO NEL PROCESSO Se la cartella clinica non è correttamente compilata e presenta vuoti temporali nelle annotazioni, ciò non può comportare uno svantaggio processuale per il paziente che chiede il risarcimento del danno per errore medico, anziché per la [...]
Lo staff
E’ quanto ha stabilito la Suprema Corte sez. IVpenale, con la sentenza n° 33609 del 1° Agosto 2016, ribadendo un principio già espresso in una precedente pronuncia del 2008. Nel caso in cui un soggetto affetto da tendenze suicide si tolga la vita mentre è in cura presso uno psichiatra, quest’ultimo risponde dell’evento. Il caso [...]
Lo staff
La guida appare oramai un’attività da compiere insieme a tante altre: gli italiani scrivono, telefonano, leggono e mangiano con le mani sul volante. La distrazione del conducente è senza dubbio la principale causa di incidenti stradalied è dovutaa varie ed errate abitudini: 1° posto: l’abitudine di utilizzare gli smartphone o i tablet [...]
Lo staff
È in atto una vera e propria “bagarre” tra Parlamento e Compagnie assicurative riguardo alla scatola nera sugli automezzi: un dispositivo collegato ai satelliti tramite GPS che, se montato sugli autoveicoli, dovrebbe permettere di comprendere meglio le dinamiche di eventuali incidenti, permettendo una più veloce ed efficace risoluzione [...]
Lo staff
Il chirurgo a capo dell’équipe medica, accanto al dovere di controllo del conteggio dello strumentario operato dal collaboratore, ha anche l’obbligo di diligenza nel controllare il campo operatorio, al fine di prevenire la derelizione in esso di cose facenti parti di quello strumentario. La diligenza esigibile nell’esecuzione di tali [...]
Lo staff
In caso di sinistro stradale provocato dalla mancata manutenzione delle strade e più in generale dalla inosservanza degli obblighi di tutela della sicurezza gravanti sia sugli Enti proprietari e/o gestori di strade ed autostrade che sui costruttori di automezzi, sussiste la responsabilità civile e penale di questi. Infatti mediante [...]
Lo staff
La sosta a pagamento che ecceda il tempo consentito in base al ticket per la sosta esposto sul parabrezza, non legittima il Comune a comminare sanzioni amministrative ma soltanto a chiedere agli utenti la differenza dovuta in base al tempo di sosta in eccesso. L’ente locale può infatti esigere esclusivamente la differenza tra quanto già [...]
Lo staff