La vittima di errore medico, se vuole far valere i propri diritti ed ottenere il ristoro dei danni subiti, deve agire entro determinati termini prescrizionali stabiliti dalla legge. I termini sono due: 10 anni in caso di responsabilità contrattuale 5 anni in caso di responsabilità extracontrattuale A fare chiarezza sui casi di malasanità [...]
Lo staff
Per ottenere il risarcimento delle lesioni personali micro permanenti, è sufficiente un certificato del medico che accerti la sussistenza e l’entità del danno. Pertanto gli esami strumentali come RX, TAC RISONANZE, non costituiscono “condicio sine qua non” ai fini risarcitori. [...]
Lo staff
Chiunque venga aggredito e danneggiato da un cane randagio, ha il diritto al risarcimento di tutti i danni subiti. La tutela discende dall’obbligo dei Comuni e delle Aziende Sanitarie Locali di gestire il fenomeno del randagismo prevenendo ed eliminando tutti i possibili rischi per i cittadini. Il nostro ordinamento, infatti, con la [...]
Lo staff
RESPONSABILITÀ DEL MEDICO PER COLPA GRAVE Il medico che provoca gravi danni o il decesso di un paziente è punibile ai sensi dell’art. 590 sexies c.p. anche se ha commesso il fatto per colpa grave, a nulla rilevando che la punibilità e art. 590 sexies c.p. sia prevista soltanto in caso di imperizia. È quanto recentemente [...]
Lo staff
IL TRASPORTATO È SEMPRE RISARCITO DALL’ASSICURAZIONE DEL CONDUCENTE Il terzo trasportato può esercitare azione diretta nei confronti della compagnia assicuratrice del vettore. Ad affermarlo, la recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 35318/2022 con la quale è da ritenersi risolto il contrasto [...]
Lo staff
OBBLIGO DI VISITA A DOMICILIO Il medico di guardia che rifiuta la visita domiciliare commette reato di omissione di atti d’ufficio. La Corte di Cassazione si è trovata recentemente a valutare una sentenza di condanna nei confronti di un medico che si era rifiutato di recarsi a visitare una paziente in età [...]
Lo staff
CADUTA SUL TOMBINO, IL COMUNE DEVE SEMPRE RISARCIRE? In caso di caduta provocata dal tombino, l’accertamento della responsabilità dipende dal caso concreto e dalle condizioni dei luoghi. Solo analizzando l’effettiva visibilità e possibilità di percepire il pericolo, si può determinare se la responsabilità ricada sul Comune o sul pedone. [...]
Lo staff
TAMPONAMENTO – PER IL RISARICMENTO BASTA IL CAI? La richiesta di risarcimento dei danni subiti dal mezzo può essere accolta soltanto se, oltre a produrre il CAI, il conducente compare per l’interrogatorio formale ed inoltre se vengono esibite tutte le prove richieste. Il CAI, infatti, anche laddove venga sottoscritto da entrambi i [...]
Lo staff
TAMPONAMENTO – PER IL RISARICMENTO BASTA IL CAI? La richiesta di risarcimento dei danni subiti dal mezzo può essere accolta soltanto se, oltre a produrre il CAI, il conducente compare per l’interrogatorio formale ed inoltre se vengono esibite tutte le prove richieste. Il CAI, infatti, anche laddove venga sottoscritto da entrambi i [...]
Lo staff
DANNO DA MORTE O PERDITA DI CHANCES? In caso di decesso del paziente causato dalla condotta dei medici, nel corso dell’eventuale giudizio è fondamentale accertare se il danno che deve essere risarcito sia quello da morte ovvero quello da perdita di chances. A fere chiarezza sulla distinzione è intervenuta la recente sentenza della Corte [...]
Lo staff